PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Pietro e Paolo.Dopo l'abdicazione di Celestino V (1294) divenne p. Bonifacio VIII (v.), intelligente ed esperto di diritto canonico, che governò con vigore la Chiesa e inaugurò ilgrande le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] dell'a. con la pietra magica aetite nel becco (Plinio il portale della chiesa abbaziale di S. Antimo presso Siena.Il tema dell'a. con la lepre, nonostante ilgrande Recherches sur la faune et la flore romanes, III, L'aigle, BMon 97, 1938, pp. 173 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] prima pietra risale al 12 dic. 1598, il primo pagamento al M. è del 10 luglio dell'anno successivo. Il palazzo III aveva lasciato cadere queste esigenze funzionali per conservare il un obelisco, rievocativo della grande impresa condotta con D. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] il 1487 e il 1488 il G. terminò con il fratello Antonio i sedili per il refettorio di S. Pietro ricchezza della documentazione raccolta, ilgrande formato e la grafica , in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 127-129; F. ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] il singolare pavimento musivo della chiesa di Qabr Ḥirām, ora a Parigi (Louvre). A Baalbek, i primi cristiani fondarono nel grande tempio di Giove una bella chiesa dedicata a s. Pietro Déhès (Syrie du nord) Campagnes I-III (1976-1978), Syria 57, 1980, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] E./1248 a opera di Ferdinando IIIil Santo ebbe inizio il fenomeno mudéjar. Gli edifici più Grande propulsore dell'arte mudéjar fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] sotto, ai lati della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna III; il dipinto è agevolmente databile agli anni del pontificato di quest'ultimo, ritratto con ilil primo dei quali, la Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] IIIil Santo quanto di suo figlio Alfonso X il Saggio. Il primo, nel 1219, celebrò nell'antica cattedrale le proprie nozze con Beatrice di Svevia. Due anni più tardi si poneva la prima pietra 15°, si registra ilgrande rinnovamento del Gotico ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] ove operarono il nonno Giovan Pietro e il padre; il soprannome riferentesi nell'archivio della chiesa e ilgrande foglio per la Visitazione, in e forme d. vita religiosa, in Storia d. arte ital., III, Torino 1979, p. 310 nota 16 -), sulla base e ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] altri diritti civili cancellati da Paolo III.
Il 27 maggio 1553 venne acquistata una campana il suo ritorno a sculture in bronzo di grande dimensione. Prima della fine del 1570, anno in cui aveva la bottega a S. Pietro Scheraggio, realizzò inoltre il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...