SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] E./1248 a opera di Ferdinando IIIil Santo ebbe inizio il fenomeno mudéjar. Gli edifici più Grande propulsore dell'arte mudéjar fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] sotto, ai lati della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna III; il dipinto è agevolmente databile agli anni del pontificato di quest'ultimo, ritratto con ilil primo dei quali, la Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di S. Pietro: quattro plutei chiaramente 'carolingi'.Il pavimento del naós. A N della basilica è ilgrande campanile, la cui costruzione è stata al XVIII), in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 2, Udine 1979, pp. 905-920.
Mosaico ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era ilgrande c. da guerra, di andatura [...] pietra scolpita, databile al 1320-1325 ca., è però ritratto un cavaliere, il cui destriero reca un morso con brevissime aste bilobate. Il con stella piccola o grande. Le branche ebbero , I, pp. 28-30, 105-107; III, pp. 147-171; C. Buttin, Les éperons ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Gothico, III, 3) inoltre, attesta l'esistenza, in età gota, della fortezza di castel S. Pietro, in posizione in età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a Monte Barro, I, Ilgrande edificio e le torri, a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] grande maggioranza dei casi essi presentano una muratura mista - in laterizio con elementi strutturali in pietra lavorata - il occidentale.
Cordova e Siviglia furono conquistate da re Ferdinando IIIil Santo verso la metà del 13° secolo. Da questa ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] in pietra con il percorso della via Romea.Bernardo II può essere considerato il primo committente a P. di Benedetto Antelami, colui che incaricò ilgrande della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980a, pp. 1553-1566; id., Il Gotico, ivi, 1980b, pp. 1567-1588; S. Rutteri, Trieste: storia e arte tra le vie e le piazze, Trieste 1981; C. Pietri, Une aristocratie provinciale et la ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] a corsi alternati di blocchetti di pietra e di laterizi, rappresenta una novità preannunciano ilgrande fiorire della pittura paleologa.Il benessere economico fra il 1321 e il 1328 fra Andronico II Paleologo (1282-1328) e suo nipote Andronico III ( ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] al concilio di Serdica (343-344; Mansi, III, col. 42), nella cronotassi vescovile canosina si venne traslato dalla chiesa di S. Pietroil corpo di s. Sabino, che fu 'interno le pareti sono ritmate da grandi colonne di spoglio - alcune delle quali ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...