MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] presenza nelle mura delle fortificazioni di Castel S. Pietro (Budrun) di lastre decorate, probabilmente appartenenti al III sec. (ad esempio il cosiddetto tempio di Portuno presso Porto).
Il m. di Galerio (ora S. Giorgio) a Salonicco è una grande ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] un palazzo sia esistito a I. per tutto ilGrande interregno (1250-1273) e ancora nel 1354 Carlo palatina, dedicata a s. Pietro. Gli scavi condotti hanno sottolineato des Max-Plank-Instituts für Geschichte, 36), III, Göttingen 1972, pp. 226-289; U ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] riutilizzati nel Medioevo. Tra il tardo III e il IV secolo viene fatta già sotto il regno di Rotari (636-652), ma ilgrande impulso costruttivo di edifici di culto: fuori delle mura, S. Pietro in Verzolo e S. Martino Siccomario; all’interno della ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata obliquamente alle furono forse smantellate per ricavarne materiale per il castello di S. Pietro. In questo lato NE c'è quindi del III sec. a. C., sebbene sul lato N il Newton ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] I sec.; scavi Weilbach); è interessante un porticato che alla fine del III sec. fu posto a fianco del tempio. Un altro tempio è attestato ambedue postcostantiniani. Di rilievo ilgrande sarcofago col Buon Pastore (o Pietro pastore?), in cui la fronte ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] (Ovid., Am., iii, 15, 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato da Silla (Flor., iii, 21, 28) parte intermedia.
Ilgrande ampliamento del della città di Sulmona, Napoli 1796; I. Di Pietro, Memorie storiche della città di Sulmona, Napoli 1805 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] , presso la basilica di S. Pietro e Marcellino (v. più avanti). iii, 165, 39; Malalas, xiii, 321; Anon. Band., 6). Non meno di tre immagini la raffiguravano insieme con il figlio imperatore; tra queste, una sul Foro di Costantino con una grande ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] a costruire accanto alla memoria di Pietro e Marcellino ilgrande mausoleo nel quale fu sepolta sua Litur., X, 2, Parigi 1932, col. 2512 ss.; E. Dyggve, Forschungen in Salona, III, 1935, p. 101 ss.; Atti IV Congr. Int. Arch. Crist., I, 1940, pp ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] Pietro, carica da cui fu rimosso per la sua presunzione di voler modificare il disegno michelangiolesco (il Vasari raccoglie anche le voci circa i mormorii di P. L. contro ilgrande Le Rime, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1900, sonetti 422-424; F. ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] .
Oggi simile concezione non si regge più. I pezzi migliori del tesoro di PietroilGrande appartengono, malgrado le decorazioni con pietre colorate, già al IV-III sec. a. C. Altre testimonianze essenziali per la concezione del Rostovtzev, come la ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...