Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] cui il fiore fu dedicato, Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio III e 1830, che prende il nome dal giudice e agronomo bolognese Pietro de’ Crescenzi ( del nome dotto del saguaro, ilgrande cactus a forma di candelabro simbolo ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] il nome di uno dei Castelli romani. Dopo avervi soggiornato, re Gustavo IIIil Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre il nome di una grande Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] grande molteplicità di toni e registri espressivi» tra cui il serio e il l’è pù mè ’l mè coeur, l’è tò de tì» (III, 27). Mentre la serie di bisillabi e monosillabi che corre sempre più , Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore, ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] il volume offerto alla collana “Lingue e letterature” della benemerita Casa romana da Pietro / sugli alberi / le foglie», cfr. Inf. III 109 ss.: «Come d’autunno si levan le foglie il dettato dantesco, lungi dal rappresentare un modello della grande ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] se bene in voce biasima il farlo»; il riferimento è all’Adone di www.gdli.it].GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato , 6 voll. (vol. III, Der Briefwechsel Zwischen Lassalle und , pp. 70-80. Lucini Gian Pietro, Prose e canzoni amare. Testi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con ilgrande pubblico.Per quanto riguarda i capolavori del e guerriero» si legge nella traduzione curata da Pietro Manzi (Prato, Giachetti, 1827, III, p. 25) del De rebus gestis Alexandri ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] così in onore di papa Alessandro III nel corso della guerra della Lega maggiori lingue nazionali occidentali e non solo), la grande maggioranza è costituita da tedeschi, italiani e il dotto cinquecentesco Pietro Andrea Mattioli (Matthiola) e il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo (Pietro III ‘il Grande’, re d’Aragona e...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...