PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano ilGrande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan IIIil Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] valle della Rodna, territorî però che Pietro avrebbe dovuto conquistarsi.
Il 22 giugno 1529 a Feldioara (Földvár boiardi avevano eletto voivoda Alessandro III Cornea, che si era dimostrato assai ostile alla Turchia. Vinto il Cornea e decapitatolo, P. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] 7, 12-26; Geremia 10, 11), ci è giunto (tranne il Papiro Nash, con i Dieci comandamenti e Deuteronomio 5, 6-21 e lettere minori» (II Pietro, II e III Giovanni, Giuda) ad Antiochia bibbie dei poveri’ costituite dai grandi cicli ad affresco o a ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall'esemplare ordine del suo piccolo stato nel disordine quasi senza rimedio del grandeil primogenito Francesco II e in Toscana il secondogenito Ferdinando III.
L., come il , Storia di Pietro Leopoldo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] Napoli inizialmente l’Istoria, per ilgrande suo successo, aveva messo in III, pp. 297-334.
L. Mannarino, Le mille favole degli antichi. Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone, Firenze 1999.
A. Merlotti, Giannone Pietro ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] qualche osservatore straniero ilgrande merito della Venezia del di Daniele Manin, I-III, Capolago 1851-1852: III, p. 173. in questo e negli altri casi di membri delle assemblee Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] a papa Paolo III, afferma di aver adottato il moto della Terra quale al pari degli altri, senza che ilgrande astronomo sviluppasse, se non sommariamente, le di Dio. Sebbene Cusano conoscesse il lavoro di Pietro di Maricourt, egli calò la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la politica estera in Italia dal 1871 al 1914, Bari 1970; L. Nardo, 'Nova et vetera', cap. II, parr. 3.3 e 5, cap. III, par. 1. V., ad esempio, Indomita Italia, "Avanguardia", 27 aprile 1919; [Pietro Cisco ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] " Michele e poi consegnato allo zar dei bulgari, Simeone ilGrande. L'avventura si sarebbe poi conclusa con un riscatto in Il Particiaco, poi PietroIl Candiano, quindi Pietro Badoer figlio di Orso, e ancora PietroIII Candiano figlio di Pietro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago- territorio. Nonostante che ilgrande successo ottenuto come architetto 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il procuratore di San Marco, che abbiamo colto come protagonista nella contesa relativa ai finanziamenti derivanti dal testamento di Pietro Grimani. Si tratta di un grande dell'antico nell'arte italiana, III, Dalla tradizione all'archeologia, a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...