(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] parte ii, vol. iii, Il Novecento, Torino 1982.
Movimenti, orientamenti, tendenze: M. Tapié, Un art autre, où il s'agit de nouveaux italiana, rintracciò la distinzione tra questa e la grande a. nel tono psicologico e negli antecedenti culturali ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Philosophorum di Porfirio (sec. III) dice che τὰ ἐγκύκλια μαϑήματα e le sue parti; XV, città, agrimensura; XVI, pietre e metalli, con un'appendice sui pesi e le fu stampato un volume di supplemento. Il successo fu così grande che dal 1842 al 1848 se ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Delo: "Son della stessa pietra figura e piedistallo" si crede il maestro ne fece un Ganimede, e il pregio del restauro supera quello dell'originale. Ilgrande VII (1932), p. 155; id., in Atti III congresso nazionale di studi romani, 1934, p. 118 segg ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] e della novella: Giuseppe Darvas, Pietro Veres, Pa0lo Szabó, Francesco Erdei 106, l'arena m. 88 × 65) era il più grande anfiteatro della zona del Danubio (poteva contenere circa cimitero di Brigetio (tra i sec. II e III) e a Buda, in via Csalogány, i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] grande Innocenzo III e al sacro collegio; ma i tempi stessi calamitosi richiedevano energici rimedî, e il papa seppe intendere il S. Domenico: v.), lasciato in Assisi come suo vicario fra' Pietro Cattani, s'imbarcò, pare ad Ancona, su una nave che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] quasi l'8% del totale nazionale), con una grande varietà morfologica (40,6% montagna, 12,4% Grosio 1985; I Pittori bergamaschi. Il Seicento, iii, Bergamo 1985; L. Bandera, del Duomo. Va menzionato il restauro delle pietre del San Michele Maggiore a ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] . Piacenza si appresta a rivendicare ilgrande palazzo eretto col denaro dei suoi degli Ottoni: il vescovo Sigifredo ottiene (997) da Ottone IIIil dominio civile sulla Piacenza dal cremonese Giov. Pietro De Ferratis, il quale pubblicò nel 1475 una ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] tanto prospera da poter mandare a Roma, dopo ilgrande incendio che aveva devastato l'Urbe, 4 milioni ed esitante di Enrico III. Il conflitto fra il re e la nelle regioni alpine e nell'Italia settentrionale. Pietro Valdo fu mercante di Lione, e la ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , dei quali 1,3 destinati ai piroscafi e ai grossi velieri. Grandi opere sono state progettate, e in parte attuate, per riparare ai larga materia alla letteratura popolare. PietroIII d'Aragona entrò nella città il 2 ottobre seguente, dando inizio ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] fiorentina (Wickhoff, ecc.), sono la pietra di saggio, e di scandalo, nel in quell'epoca, e vi eseguì allora ilgrande mosaico che, ai pellegrini del giubileo, The Development of the Italian Schools of Painting, III, L'Aia 1924; C. Weigelt, G., ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...