Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] e passata in eredità (1731) a Carlo III di Borbone a Napoli, poi riordinata nel . I m. di architettura hanno avuto una pietra miliare nel Deutsches Architektur-Museum di Francoforte sul il rapporto tra la presenza antropica e l’ambiente. Grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] il governo italiano ne occupò il territorio, in cinque giorni, con la spedizione iniziata il 7 aprile 1939; e Vittorio Emanuele III cattolici Pietro Budi, Francesco Bardhi o Blanco, Pietro Bogdano, 16° è attivo il più grande pittore albanese, Onufri ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] il papa Leone III per conferire la dignità imperiale a Carlomagno (800). Dopo violente proteste, il sec. e cisterne sotterranee. Di grande interesse le rovine di Mistrà.
di Carlomagno (sec. 14°, S. Pietro in Vaticano, Tesoro) e l’epitaffio di ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] grande prosperità, a cui si accompagnarono rilievo politico e splendore artistico, che raggiunse il culmine con l’abate Desiderio (1058-85), poi papa Vittore III con le figure dei santi Pietro e Paolo. Altre opere notevoli: il sepolcro di Piero de’ ...
Leggi Tutto
Nome di uno dei sette colli di Roma (alto 65 m) e di un rione della città moderna. In latino Esquilinus era un aggettivo (unito a collis o mons o porta, ecc.) derivato dal sost. femm. plurale Esquiliae [...] pubblica era il forum Esquilinum, con grande mercato generale o macellum Liviae. Con l'avvento del cristianesimo, sull'E. furono fondati varî titoli (S. Pietro (352-66) e ricostruita dalle fondamenta da Sisto III (432-40). ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] un pezzo la Sicilia esercitava una forte attrattiva su PietroIII d'Aragona. I diritti ereditarî che vi vantava il carattere dominante della scuola siciliana continua ad essere l'eclettismo. Anche il più grande pittore del Seicento siciliano, Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Stabiliti buoni accordi con l'imperatore Federico III, il re inviò nel 1444 un esercito di avventurieri il leggiadro Romanelli; invece la reggente, per le pitture del suo Lussemburgo, preferì chiamare ilgrande romano d'Anversa, il cavaliere Pietro ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] S. Celestino I, Romano (423-432); 46. S. Sisto III, Romano (432-440); 47. S. Leone I ilGrande, della Tuscia (440-461); 48. S. Ilario, di o XXII, di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da Corvara (Nicolò V) antipapa 12 maggio 1328 25 agosto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., Pietro Lamberti e gli attribuisce un vistoso patrimonio d'opere, chi dà la preferenza a Nanni di Bartolo detto il Rosso, attribuendogli ilgrande ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Nuovo con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri zone alterne di marmo bianco e di pietra nera, come si nota ancora nel del secolo, il Tavella, il Mulinaretto e ilgrande Alessandro Magnasco ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...