Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] Pietro Bernardino è ricordato quale legislatore del nuovo ordine, che prese la regola di S. Agostino, e venne approvato da Alessandro IIIil portoghesi indipendenti dagli spagnoli con un proprio grande maestro. La residenza principale fu Alcazár d ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Ladislao I il Breve (Lokietek) e sorella di Casimiro IIIilGrande di Polonia; Luigi I ilGrande (m. 1382), l'Assunta di Castellaneta, la cui costruzione è stata riferita a Pietro Facitolo da Bari, che nel 1276 aveva firmato la tomba Falcone, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re PietroIII, e da [...] 'avo Manfredi. in Puglia. In precedenza (dicembre 1281) PietroIII, il quale per l'impresa siciliana cercava un accordo con la figlio, al quale aveva dato significativamente ancora un grande nome della tradizione familiare siciliana, quello di Ruggero ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] La Drassana attuale risale tuttavia alla ricostruzione di PietroIII, il cui progetto prevedeva otto navate sul lato di 1981; G. Bellavitis, L'arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia 1983; E. Concina, L'arsenale della ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] La sua attività progredì poi sotto il patronato della Corona: nel 1349 il re PietroIIIil Cerimonioso lo incaricò, insieme al maestro grande versatilità dell'artista, contrasta con la difficoltà di individuare elementi obiettivi per definire il suo ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] scena europea grazie all’intenso processo di modernizzazione attuato da Pietro I ilGrande (17° sec.), e che aveva partecipato alla guerra 1762-96) salì al trono dopo avere deposto il marito PietroIII e impresse un forte impulso alla siderurgia e ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] . La consacrazione dell’od. chiesa gotica, fondata intorno al 1360 da re Casimiro IIIilGrande, ebbe luogo nel 1382. Si tratta di una chiesa ‘a sala’ realizzata in laterizio e pietra, a tre navate di cinque campate, concluse da un coro di quattro ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] Quiteria (Palma di Maiorca, Mus. de Mallorca). Una grande tavola rettangolare che presenta numerosissime scene della Passione (Palma di Immediatamente dopo la conquista delle Baleari, il re d'Aragona PietroIIIil Cerimonioso (1336-1387) ordinò al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del nepotismo: non più ilgrande nepotismo di Alessandro VI o di Paolo III, ma il piccolo nepotismo dei favori, morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt’al più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che assunse il titolo di califfo a Cordova e ue sia in sillaba aperta sia in sillaba chiusa (piedra «pietra», fuego «fuoco»), la palatalizzazione dei nessi consonantici pl e cl ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...