Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] manipolazioni di prodotti della terra (per es., travasare il vino da un recipiente più grande a uno più piccolo). Era quindi importante ancorare alle lunazioni il trascorrere dei giorni: il calendario veniva così a costituire un comodo promemoria non ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] pietra miliare» – attribuisce il contrasto, irrisolto nelle pagine desanctisiane, fra il poeta e il Italia a causa delle intestine discordie, ma grande, tuttavia, alta, splendida agli occhi e critiche. Così nella serie III (1932) trovano posto lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] grandi commenti di Alberto Magno, che per tutto il secolo erano rimasti il , L.S. Olschki, 1988- , v. III: Index initiorum-index finium, 1995.
Milanesi 1996:
Nardi 1965: Nardi, Bruno, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze, Le Monnier, 1965.
Perfetti ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] Chiesa di Roma, che il prestigio di Pietro e Paolo aureolava di particolare per la convocazione di un grande concilio, il primo i cui inviti nel 2002 in CCG LI.
19 Cfr. Eus., v.C. III 59,62.
20 Per una dettagliata informazione su questi fatti non del ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] il suo posto e il suo compito senza grandiil dissidio che continuiamo a pagare, Milano 1977²; S. Lener, La formazione dell’Unità d’Italia e i cattolici, Roma 1961; G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, III v. Balan Pietro, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e papa dal 1159 con il nome di Alessandro III, e sarebbe poi stata il mondo delle compagnie commerciali e dei grandi mercanti la scuola francescana rappresentata da Matteo d’Acquasparta, Pietro di Trabibus (1250 ca.-1298 ca.), Alessandro Bonini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] come ha osservato Pietro Costa, erano dunque III Congresso di studi coloniali, 1937, p. 7).
Tuttavia, nonostante il momento favorevole, mancò ancora per il diritto coloniale il che poteva essere staccato dal grande albero delle scienze giuridiche» (E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] della costituzione dell’anno III
Tout homme peut engager son temps et ses services; mais il ne peut se vendre il cittadino nello Stato, a sopprimere la libertà individuale. Gian Pietro «pacifica, ma non meno grande, rivoluzione» quella industriale: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] accolta dal re di Spagna Filippo III, sebbene non trovasse attuazione; ma negli e parziale) e il diritto dotto; ne furono protagonisti i 'grandi tribunali'. Si pensi Francesco Guicciardini e di un Pietro Giannone, per citare esponenti dei ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] purgazione bisogna passare per la porta di san Pietro (If I 134; cfr. Pg IV 129 3, 6), ma in argomento offre il maggiore interesse Mn III IX, che è un acuto studio una scritta da P.), mentre nella grande processione del carro della Chiesa, nel ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...