Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ’inizio ed il fine è tanto grande da muovere a riso. Ma il nostro sforzo 166.
81 Cfr. Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti della Democrazia orientamento si ha in G. Orsina, Pietro Scoppola e la verità storica della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] come Pietro da Silento, il 'magister Vemaldus', 'Uguiccius'.
Il fattore virtù dell'antimonio" (De vita longa, ed. Sudhoff, III, p. 306).
E anche nella Große Wundartznei del 1536 obsolete con la scoperta della 'grande circolazione' da parte di William ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Stato: Letsie III del Lesotho
Svalbard; le isole Bouvet e Pietro I sono dipendenze, non considerate grande e generale; i capitani reggenti presiedono il Congresso di Stato, cui spetta il potere esecutivo, responsabile di fronte al Consiglio grande ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] importante sezione del Canal Grande, il proto alla laguna Matteo trasporto sia la più elevata resistenza delle pietre d’Istria li avrebbero fatti preferire di acqua di Venezia, pp. 42 e 96-98. III. Ibid., p. 99. Ricerche future dovranno comunque ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] 'ambasciatore del sovrano napoletano il 10 settembre 1470: "Ad ognuno è noto quanto grande sia la forza e tostamente i Francesi si sottrasser loro"; cf. Della istoria viniziana, in Pietro Bembo, Opere, III, Milano 1809, p. 139.
83. Cf. ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] soprattutto il nipote dell’ultimo doge, del grande sostenitore delle questa città»(84); e anche a Pietro Sailer venne un merito dal non «Bollettino delle leggi del Regno d’Italia», 1807, pt. III, pp. 1188-1203. Per un esame di questo provvedimento e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] o dai loro rappresentanti. Nel III secolo, grandi chiese locali estendono il loro controllo su territori vasti, nel giudaismo – nell’esortazione a pregare per le autorità (Prima lettera di Pietro 2,13-17; Prima lettera a Timoteo 2,1-2; Lettera a Tito ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] la serie dei secoli a partire da san Pietro a noi», dato che l’Italia era .
Con il concilio si aprì infatti un periodo di grande fermento, De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari 1995, III, pp. 361-403; G. Verucci, La chiesa postconciliare, in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] delle città nell'Europa orientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella Russia oltre alla sede vescovile. Tra ilIII e il IV secolo i più importanti Bari 1996; L. Pani Ermini, La "città di pietra": forma, spazi, strutture, in Atti della XLV ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , da Giovanni Lido su Pietro Patrizio:
Conoscendo meglio di ogni Sabinum dei grandi maestri severiani, in cui era depositato tutto il portato del sapere principum et edictis; II. De diversis rescriptis; III. De mandatis principum; IV. De responsis ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...