GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , in specie di Pietro Leopoldo e di Benedetto nazionali, una serie di argomenti di grande impegno: l'insostenibilità del potere Ricordi biografici e carteggio, a cura di G. Massari, I-III, Torino 1860-63; Il Piemonte nel 1850-51-52. Lettere ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Pietro e di Paolo, "le colonne più grandi e più giuste" (I Clementis 5, 2), oltre ai quali perì "una grande 1931, pp. 567-69.
Catholicisme, II, Paris 1949, s.v., coll. 1183-85.
E.C., III, s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] l'offerta a S. Pietro, organizzate tutte e contro i Colonna, che sembra essere stato il grande affare di questi due mesi, l'esecuzione di e la rivoluzione di C. di Rienzo, in Studi petrarcheschi, III (1950), pp. 13-22; J. Macek, Les racines sociales ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Messina quale pittore di corte.
A grande prestigio, ma di effimera durata, 1497, in Arch. stor. ital., s. 1, III (1842), pp. 170-179; C. Morbio, Codice 65; F.M. Vaglienti, La detenzione del conte Pietro Dal Verme…, in Nuova Rivista storica, LXXIV (1990 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 1783), che sostituì la corte del Grande Almirante e il Consolato di mare e in Toscana al servizio di Pietro Leopoldo, con l'incarico di 1854), XIII, pp. 554-561, nel Diz. del Risorg. naz., III, pp. 59 ss., e in F. Nicolini, Figure e aspetti della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a Roma al servizio del Collegio cardinalizio; Giulio III era morente, il decano del collegio era del perdono; il C. lo ricevette con grandi feste e lo ospitò nei suoi appartamenti. di distanza dalla decapitazione di Pietro Carnesecchi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] quel movimento da S. Pietro al Muro del Pianto si esprime il più e il meglio del Grande Giubileo. Nel bimillenario di Cristo ritardo, a febbraio. Nell'ottobre 1549 era infatti morto Paolo III e il conclave per l'elezione del nuovo Papa si protrasse ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] scampato a un attentato in piazza S. Pietro, il duca venne strangolato da uno dei il B. dichiarò la più grande indignazione per le "gravi corrutele, Il ritorno a Roma fu senza dubbio un errore. Pio III, debole e malato, non era in grado di impedire che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III, ibid. 1851, passim;IV, ibid. 1852, pp. 5-312; G. 1859), Torino 1966, ad Indicem;A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968, II, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di Francesco I. Il maggiore, Pietro, nel 1554 fu nominato maresciallo di 'Italia dominata dalla Spagna costituiva il più grande pericolo per la Francia. Ma i suoi Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III con Luisa di Vaudémont non erano nati ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...