DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Pasquale Santucci da Pizzoli e di Pietro Paolo Tofani da Torre a collettori nella visita al sepolcro del grande santo senese; presenziò quindi, del sec. XV, in Rass. abruzzese di storia ed arte, III (1899), 9, pp. 265 s.; Id., Quattro cronache ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Parolari, Pietro e Lorenzo Canal, Giuseppe e Giobatta Trevisanato, Giuseppe e Pietro Pesenti; un aspetto della grande rivoluzione iniziata nell'89 cattolico a Venezia, in Quaderni di cultura e storia sociale, III (1954), pp. 422-433 (sul B. p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] designa come canonici cardinales G. e Pietro di S. Crisogono, che da G. dovette godere di grande autorità e influenza, tanto , 5348, 5349, 5466a, 5467, 5506, 5519; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1907, p. 270 n. 4; VI, 1, ibid. 1913, p. ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] non lungi da Trino). Il vescovo Pietro, di cui è attestata fin dal 990 citato è ora in Manaresi, I placiti..., III, 1, Roma 1960, pp. 335 ss.), di s. Bononio di Rotberto monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954; W. Kurze, Die "Gründung" des Klosters ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III), da lui probabilmente conosciuto a Benevento e 16 luglio 1539 il suo grande ascendente gli consentì di ottenere cardinali Gasparo Contarini e Gian Pietro Carafa nella riforma della Penitenzieria ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] filippino G. Calenzio, conclavista del card. L. Bartolini, grande elettore di Leone XIII.
Il G. morì a Roma il , ad indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica. Indici, III, s.v.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VII, 1846 ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] regioni dell'America, giunse il decreto di Carlo III del 23 apr. 1767 che espelleva i gesuiti non era ancora molto diffusa tra il grande pubblico. Il Dizionario del C. Notizie storiche della chiesa di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo (Venezia 1774 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] 23 aprile 1787 e fu sciolta da Pietro Leopoldo il 5 giugno. Palmieri criticò Natali a Pavia, l’altro grande centro del giansenismo italiano. Dopo passim; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941, ad ind.; Lettere di vescovi e ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] S. Maria in Cappella a Ripa Grande e l'Oratorio degli ignorantelli di C., pur restando canonico di S. Pietro, dedicò le sue cure alla chiesa di ; su Italia evangelica, II (1882), pp. 84, 94, 114; III (1883), p. 402; VI (1886), p. 188. Una consistente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] si realizzassero a sue spese i gradini o scaloni in pietra di piazza S. Francesco in Volterra. Dovette essere uno in teologia e filosofia, e in grande stima di Sisto IV, di Giulio II Volterra, in Dizionario di Volterra, III, Volterra 1997, pp. 1098 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...