GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] sede, vi avviò la costruzione del grande palazzo della Legazione.
Dopo l' doveva essere del tutto estraneo Pietro Aretino, che nel Testamento , pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La congregazione mantovana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] romana di S. Pietro. Quanto all'anno 550 s.; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, La Chiesa tra Oriente e Occidente, a cura di K. .F.X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz. ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] potrebbe ricollegarsi l'architettura di un grande corpus cronologico e astronomico copiato Augustini iuxta Ticinensem urbem" (S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia), 27, 201 s.; II, ibid. 1967, pp. 25, 276; III, ibid. 1981, pp. 42, 62, 172, 224, 230 s ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Damaso in onore della martire del III secolo. Sempre più assorbito dagli e il Compendio della vita del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 dare alla luce i frammenti superstiti della grande impresa a lungo perseguita nell'ombra. ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] appartenenza all'Ordine un grande prestigio. Dopo il suo 1263 un altare in onore di S. Pietro martire di Verona nella chiesa del convento domenicano XIII e regestis pontif. Roman..., a cura di C. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp. 404 s. n. 445, 446 ss. ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] al suo grande protettore.
Di un suo commento alle Sententiae di Pietro Lombardo possediamo 256 s., 259 s., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, 168, 175 s., 179; F. Arisi, Cremona ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] questi anni la partita più grande, egli fu confinato a mero salma di Pio IX da S. Pietro a S. Lorenzo fuori le mura; vedano inoltre: E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1933-34, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] già fatto riferimento Pietro di Giovanni Olivi Leo von A. (gest. 1271), in Miscellanea Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 25-48; P. Sabatier, Le historiae Medii Aevi, VII, p. 176; Il grande libro dei santi. Diz. enciclopedico, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] G. non intraprese mai grandi viaggi (è falsa la 1962, pp. 452 ss.; Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 194-199; T. Bonettini camuni, XII (1989), 47, pp. 206-244; Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] fu fatto cardinale da Alessandro II. Grandi feudatari nel Molise, iniziarono a gravitare Sigismondo Vasa, figlio di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellone regolarmente ogni anno nel giorno dei ss. Pietro e Paolo. Nuovi editti sul tema ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...