GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] inglese aveva fatto esplicita richiesta, fu per lo più guardato con grande preoccupazione. L'intervento di G. a favore di Enrico al un aumento dell'obolo di S. Pietro dovuto dall'Inghilterra raggiunse Alessandro III nel momento più opportuno. G. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] negati i sacramenti. Nel corso della grande battaglia che infuriò in Orvieto dal nella deposizione resa da Ceccarello di Pietro da Bagnoregio (uomo di Giacomo di e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., III, c. 157; Sezione di Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] s.). L'episodio doveva aver suscitato grande clamore a Firenze, tanto che la Solimani, Bologna 1655, p. 621; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura Le prediche volgari, a cura di C. Cannarozzi, III, Firenze 1958, pp. 327 s.; Id., Prediche ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] territori del feudo del vescovado da Pietro e Antonio Checconi. Nel 1528 l Barb. lat. 2273), Piccolomini godette di grande stima presso i contemporanei, che ne Farnese, di lì a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] a Montecassino, di cui fu grande abate, i frutti dell' anno i principi di Capua Landolfo I, Atenolfo III e Landolfo II concessero da Benevento, "per rogum sono tuttavia considerate una manipolazione di Pietro Diacono: sono rimaste infatti solo ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] VI. Il fatto che più tardi anche Innocenzo III gli darà questo soprannome dimostra che era proprio di Venezia. Soltanto quando ebbe inizio l'ultimo grande conflitto di Federico I con il Papato, . Insieme con il conte Pietro di Celano, partigiano di ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Monumenta Novaliciensia: "Il tomo III del Santorale conservato nell'abbazia pure innalzare una chiesa dedicata a s. Pietro, e narrano di un suo peregrinare attraverso una vigile opera perché ciò che con grande sforzo è stato corretto, tale possa ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] alla propria Chiesa con grande onore e nella di Grado 803-825…, in L'Archeografo triestino, n.s., III (1872-1875), pp. 317-339; H. Kretschmayr, Geschichte 219-221; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), I ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] circolazione manoscritta; V. Alfieri, grande amico del Caluso, se ne per il soggiorno in città di Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere : E. Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone, Torino 1847; A. Bersano, L ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] come il cardinale Giovanni Morone e Pietro Antonio Di Capua. Fu in con un gran personaggio d'Italia, et dico grande […] il quale appresso di Sua Signoria Reverendissima cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, V-VI, Roma 1981-95, ad indices; Fontes ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...