Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] e la Corte costituzionale, con grande equilibrio, ha messo in evidenza
4 Cfr. Royer, Histoire de la justice en France, III ed., Paris, 1995, 17 ss.; Engelman, Richter zwischen laurea dell’on. A. Di Pietro). Anche secondo la Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] che gli fu chiesto di far lezione in una nuova e più grande sala situata in piazza S. Stefano, non in mezzo alla piazza. on Azo's "Lectura in Codicem", in Studi in onore di Pietro Bonfante, III, Milano 1930, pp. 261-270; P. Sella, Sigle di giuristi ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ; Satyrae, I, 6; II, 1; III, 6; III, 10; V, 7; V, 9); addirittura autori classici e cristiani, che dimostrano la grande cultura del M. e la prosa ricercata Firenze 1914, p. 262; F.A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del sec. XV, Palermo ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] anche la spada materiale appartenga a Pietro ha male interpretato le parole del baroni a trattare con umanità i sottoposti (Ass. vat. III) e a rispettare i beni e i diritti della diritto vivente dovette essere molto grande nel neonato Regno. La legge ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] piano medesimo. Si tratta di un’attestazione di grande rilevanza, dacché tutto il senso economico della . VV., Società, banche e crisi di impresa – Liber amicorum Pietro Abbadessa, III, Torino, 2014, 2945 ss.; Bonfatti, S., La disciplina dei ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] C., Storia costituzionale d’Italia. 1848/1948, III ed., Bari, 1983; si veda pure:http:// aggiunta di Emilio Lussu e Pietro Mastino del Partito Sardo d di, Piero Calamandrei: ventidue saggi su un grande maestro, Milano, 1990, 333-356; Caretti ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] per sollecitare l'opera del grande maestro sembra attestare una ' Cervini di Corneto, nipote del canonista Pietro d'Ancarano e aveva avuto tre figli 1857, II, pp. 671 nota i, 675, 695-699; III, pp. 527-531; V. Curi, L'Universitàdegli studi di Fermo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Sin dall'inizio grandi nomi di docenti: rex dedit comiti castrum in feudum [ivi, Arch. S. Pietro, cc. 222ra-223vb; Chig. E. VIII. 245, c Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, I-III, ivi 1744-1760; G. Origlia, Istoria dello Studio ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] tale, esso ha grande rilevanza sia sistematica che da, Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014,1360; De Biasi, P., ed in Studi in onore di Giorgio De Nova, III, Milano, 2015, 2009; Paciello, A., Recesso ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di Capua, come testimoniano due lettere del suo epistolario (III, 43 e 45). Il padre, "Angelus de Vinea", fama di P. era così grande che in seguito gli sono state Blasiis, Della vita e delle opere di Pietro della Vigna, Napoli 1860 (Capua 1988).
M ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...