VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] chiesa, l'apostolo Pietro, la cui vita e il cui martirio sono raffigurati con grande senso narrativo nei María de Vitoria, Vitoria 1964; Catálogo monumental. Diócesis de Vitoria, III, Vitoria 1971; M.J. Portilla, Torres y casas fuertes en Alava ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] ai ss. Maria, Benedetto, Pietro e Michele Arcangelo e, successivamente, confrontabile con l'omonima cappella di Cluny III. Lo studioso ha ipotizzato la successione Piva, Contributo al recupero di un grande centro scrittorio: la miniatura romanica nel ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Boleslao l'Intrepido con l'imperatore Ottone III; in seguito a tale evento, che -Idrisi ricordava come una delle città più grandi della Polonia (Lewicki, 1945, pp. 142 12°; è attribuita al maestro Pietro, indicato dalle iscrizioni come principale ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] grande monastero il confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 715-732; id., Fatti e personaggi ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] anche se la prima pietra fu collocata nel 1429 e il retablo terminato intorno al 1440; di grande rilievo la predella con Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, III, Barcelona 1918 (rist. anast. 1983), pp. 197-203, 479 ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] il 1250 anche intorno al colle di San Pietro, che dal sec. 14° subì poi un mentre è completamente scomparsa la grande scena centrale. Anche le Storie (o Virobono) II, poi confermata da Alessandro III (1159-1181), che mantenne all'edificio il ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] genovese Nicola Martoni riferiva che F. era "grande come Capua, ma per un terzo disabitata S. Francesco, a N, e Ss. Pietro e Paolo, a S (od. moschea di , Journal of the Royal Institute of British Architects, s. III, 15, 1908, pp. 625-648; C. Baedeker, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] e consacrata nel 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di le tre absidi coperta da una grande volta esapartita che rimanda a sistemi 1938, pp. 171-183; H. Thümmler, Die Kirche S. Pietro in Tuscania, RömJKg 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] occidentale del corpo longitudinale a tre navate. Il conte Enrico III istituì a L. sul finire del sec. 11° un della sua famiglia nella chiesa di S. Pietro (Stedelijk Mus. Vander Kelen-Mertens). La città godette di grande fama con l'arrivo, prima del ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] alla Maiella; il grande finestrone arcuato che lo ; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911, pp. 169-206 . 189-204; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...