FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] . 9°). Si tratta di una piccola chiesa in pietra a una navata (m. 12,5-7,5 sotto la tutela delle abbazie, come la grande infermeria dell'abbazia di Bijloke a Gand ( in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] uno schema singolarmente concordante con la grande ancona di Giotto con le Stimmate il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo; corona infine il in Toscana. Il significato sconosciuto di un monumento pisano, SM, s. III, 31, 1990, pp. 272-283; G. Tigler, G. ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] agli interventi dei grandi maestri chiamati a corte da Roberto, a Pietro Cavallini va attribuita Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] S. nel 646 a.E./1248 a opera di Ferdinando III il Santo ebbe inizio il fenomeno mudéjar. Gli edifici più Pietro I a S.) sia a quella nazarí (Cuarto de las Dos Hermanas de la Alhambra).Grande propulsore dell'arte mudéjar fu il re Pietro ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la Cavalcata della ultimi, segnati dall'influsso di Pietro Cavallini (v.) ma non id., Consolo: il Maestro del busto di Innocenzo III e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] 7°, costituirono alcuni piccoli stati, il più grande dei quali era quello croato. A partire benedettine di S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista 'antica Vrlika], Starohrvatska prosvjeta, s. III, 6, 1958, pp. 93-101 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Porcelos la popolò e la pose, in nome del re Alfonso III di León, sotto la propria giurisdizione. Ma non si trattava Per questa costruzione sembra fosse stata utilizzata la pietra estratta dalle grandi cave, dal nome, assai significativo, di ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] politica. Con lui A. ebbe un momento di grande splendore, di cui è rimasta eco visibile nella , quella di S. Pietro: quattro plutei chiaramente ' sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, Corrado II il Salico e di sua moglie Gisella ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Vieille Tour, uno dei primi masti in pietra, venne innalzata dal duca Riccardo I Senzapaura 1453), il passaggio delle armate di Edoardo III nel 1346 e i saccheggi compiuti tra . du Calvados, 57; 58), una grande Bibbia (Durham, Dean and Chapter Lib., ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] menzione di F. data al 757 (MGH. Epist., III, 1892, p. 506), anno in cui Desiderio si viario longitudinale, l'od. via di Porta S. Pietro, a lato del quale si allungavano tre stretti isolati nel 1393.La grande tradizione del collezionismo estense ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...