Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] un logico elemento intermedio fra i Grandi Donarî di Attalo e l'Altare , XII, 1924, i, c. 736 s., s. v.; v. Blumehtal, ibid., III, A, i, c. 1067, n. 68, s. v. Sophocles.-Arte: a) terreno del cardinale di S. Pietro in Vincoli, il futuro Giulio ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] triclinio del complesso della Magnaura nel Grande Palazzo a Costantinopoli. Con ogni racchiudere la Stone of Scone, la pietra utilizzata come t. per la consacrazione 'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , epistilio in conci di pietra e fregio ancora in opus incertum. Tracce della grande esedra del teatro e della datazione del monumento va posta fra la fine del Il e gli inizî del III sec. d. C. Presso l'ara si è rinvenuta la tomba della vestale ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] grande creazione di questo periodo è la rappresentazione del C. che consegna la legge a Pietro. Sembra che fosse concepita per l'abside dell'antica S. Pietro ; id., in Reallex. f. Antike u. Christentum, III, 1955, cc. 1-24 (su cui questo articolo è ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] larghezza può raggiungere i 35 cm. A questo riguardo i dittici più grandi sono, in generale, quelli di epoca più tarda (Delbrück, op. quello di Costanzo III (417; Berlino, Antiquarium) di Treviri. Anche per i due dittici con Pietro e Paolo (seconda ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] III millennio a.C.) era matura per creare una grande, originale civiltà.
Le informazioni che possediamo sulla civiltà cicladica del III di terracotta o di marmo, ornamenti fatti di conchiglie, pietre e, più raramente, di metallo, oltre a idoletti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] questa regione sorgono in effetti le tre grandi religioni abramiche, che si spartiscono il Occidente. Tale regione era almeno dal III secolo obiettivo strategico della potenza persiana, all’ambasciatore giustinianeo Pietro Patrizio, avrebbe reso ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] rilievi, statue ed affreschi soprattutto nel II e III sec. d. C. M. in costume alla caccia di selvaggina. È seguito da tre grandi cani e ha lepri come bersaglio; la caccia riprodotto seduto sopra un blocco di pietra, oppure in ginocchio e con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] VIII e il VII sec. a.C. le grandi fibule a disco con applicate figurine a tutto tondo . L’edificio, eretto tra il IV e il III sec. a.C. nell’impianto di cui si conserva zwei weiteren Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Volterra l'idea di una grande opera che illustrasse i monumenti cav. F. I., Volterra 1849; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi B. Vermiglioli, in Hommage à M. Renard, III, Bruxelles 1969, pp. 174 ss.; M. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...