LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] furono indirizzati e rivolti verso quest'unico grande obiettivo.
Il L. concepì le , G.136 sussidio; Carteggio Pietro Mazzucchelli, S.203 sup.; Ibid Litta. Milano, 1819-1846, in Revue des deux mondes, III (1846), pp. 282-311 (trad. it. Id., ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] diresse poi su Vannes, assediata da Edoardo III. Grazie al concorso del D., l' inglesi, abilissimi nell'usare con grande rapidità le loro temibili armi, ; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] La difesa di Lucca fu l'ultima grande campagna di Mastino il quale, in a Creta la crociata organizzata da Pietro di Lusignano, re di Cipro. G. Fracassetti, Le lettere senili di Francesco Petrarca, Firenze 1869, III, 9; IV, 1, 2; VIII, 4, 5; M. ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] diede in moglie sua sorella Giovanna a Pietro de Prades (e da quel matrimonio nascerà vicaria del rivale Lihori a grande ammiraglio di Sicilia (1º nov 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v-59v, 76v-77v, 88v-89r; Lettere ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] all'abate Balsamo fin dal 1229 (ibid., III, pp. 559-560). A volte però rapporti di Federico II con le grandi signorie monastiche dell'Italia centrale e il falso in un diploma di Federico II per S. Pietro in Ciel d'Oro (1216 agosto 30), in 'Speciales ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Barberini di Maffeo, principe di Palestrina e grande di Spagna, pronipote di Urbano VIII, in nome del duca di Modena (ibid., III, p. 1214).
Maturava intanto l'episodio più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] , la costruzione di S. Pietro era quasi ultimata, ed egli arti, a cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967 Volterra alla corte dei primi Gonzaga, in Grandi artisti in una piccola corte dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] figlio Federico con una delle sorelle del re Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane sotto la sua protezione l'abbazia di Fiore, allora in grande espansione, e premiò la fedeltà del vescovo Filippo di Martirano con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] cui succedono Andrea Navagero (1483-1529) e Pietro Bembo (1470-1547). Il primo ha una e non esclusivamente dalle vicende dei grandi uomini. Per l’esposizione di tali Roma, dove ottiene la protezione di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] 1915], pp. 82-118 e 308-352; Piccola o grande proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII, in Bullett. pp. 173-229. Sul pubblicista politico: G. Volpe, Italia moderna, III, Firenze 1952, pp. 531 s. e pp. 621 s.; G. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...