ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] del re di Ungheria, Luigi il Grande, allora senza prole, per riavvicinare così ), da cui trasse ispirazione Enrico III di Francia, per il suo passim ed in particolare pp. 199-202; Id., Pietro Piccolo da Monteforte,in Medio Evo e Rinascimento, Studi ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] Pietro Ruffo di Calabria, entrambi rivali di Manfredi ‒ gli descrissero la situazione nel Regno. Manfredi lo accolse con grande infeudare la Sicilia a Edmondo, figlio del re d'Inghilterra Enrico III, che si conclusero il 6 marzo. Il 9 aprile il papa ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] ne riceve incarichi pericolosi e di grande responsabilità: così nel 1524, quando fatto ritorno in Italia, poiché Pietro Aretino gli scriveva nel marzo del para trabajo y será mejor para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] gliarvi di ingegno di donna" (I. III, c. XXXVI). Sullo stesso tono il di Ferrara. L'arte del ricamo trovò grande sviluppo a Milano per merito di B 1493, e al vescovo di Como, a Luca Tottavilla, a Pietro Landriano e G. A. Talenti, 10 maggio 1493; cfr. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] suscitare grandi preoccupazioni.
Il 29 genn. 1363 il C. fu inviato in ambasceria ad Avignone con Pietro 213; n. 614, p. 233; Consiglio dei Dieci. Deliber. Miste, II: Registri III-IV (1325-1335), a cura di F. Zago, Venezia 1968, n. 143; Bernardo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] dell'ambasciatore veneto Pietro Priuli; in questo d'Hala, col favor di molti grandi, ma in particolare del re della Gran ,ad Indicem; V. Armanni,Lettere, I, Roma 1663,ad Indicem; III, ibid. 1674,ad Indicem; G. Baretti,La Frusta letteraria, a cura ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] dell'anarchico Pietro Calcagno, confinato 166, 224, 227 s., 232, 247, 250 s., 260, 293, 310; III, ibid. 1951, p. 388; IV, ibid. 1952, pp. 238, 411; Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica della grande guerra 1915-18, Bari 1969, pp. 11, 190 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] quarantuno per l'elezione del doge Pietro Loredan. Nel prosieguo del 1567 la peste di Candia, la grande carestia che colpì tutta l' p. 386; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 212; Chronicon Salernitanum La vita economica e sociale di una grande abbazia del Mezzogiorno. S. Vincenzo al .X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] quest'ultima, che, già vedova di Pietro Contarini, sposa in seconde nozze Girolamo ", sostenuti "con grande vigore" ogniqualvolta " . Tagliaferri, II, Milano 1974, pp. LV, LVIII, 296, 299-304; III, ibid. 1975, pp. 191 s.; IX, ibid. 1977, pp. LXXX, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...