CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] a turno con Errico Malatesta e con Pietro Cesare Ceccarelli, ha anche tenuto il comando , accolto dal fratello e festeggiato da grande concorso di popolo. Ma, dopo un Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966; P. C. Masini, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] con il nuovo ministro della Guerra, Pietro Colletta, perché voleva una guerra duello svoltosi nel febbraio 1823 ebbe grande risonanza sulla stampa, anche perché Napoleone Bonaparte che sarebbe diventato Napoleone III.
Tornò quindi nel Regno di ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] barbariche che era stata la grande fatica di Teodorico, non si riconobbe il regime di Teodato. Quando Pietro giunse in Italia nel marzo del 535 (cfr. Index nominorum); Id., Anecdota, ibid., III, 1, Lipsiae 1906, passim; Gregorii episcopi Turonensis ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] per il suo grande corrispondente si ricava II, ibid. 1893, pp. 29 nn. 1, 3, 4, 57 n. 1, 217-20; III, ibid. 1896, pp. 84 n. 2, 127 n. 1; IV, ibid. 1905, p. 33 pp. V-X; P. Silva, Il gov. di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Ann. della R. Scuola norm ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] di Capo Rosso. Alla foce del Rio Grande (l'odierno Geba) gli interpreti non riuscirono di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone..., Venezia 1837, a cura di V. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, pp. 104-227.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] da Kantorowicz e ulteriormente sottolineata più di recente da Pietro Costa. Essa spiega l'espressione, sopra ricordata, usata preventiva autorizzazione da parte del sovrano (III, 5.1). Inoltre vietò ai grandi feudatari di pretendere dai loro vassalli ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] da Cicco Simonetta, il grande segretario di Francesco I con l'ambasciatore fiorentino Pietro Boccaccini e ricevette in cisterciense don Ermete Bonomi milanese, in Arch. stor. lomb., s. 3, III(1895), p. 329;L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] (1319); nel 1320 fu, con Aldrighetto di Castelbarco e Pietro di Marano, uno degli inviati incaricati di trattare la pace. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 447-464; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: S. M., ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] commentandone la morte, la grande rilevanza di questa attività di il pontificato di Paolo III tra Papato e Ducato di ss.; G. Coniglio, Note sulla società napoletana ai tempi di don Pietro di Toledo, in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] re scismatico di Francia. La grande offensiva viscontea degli anni 1397- Visconti, con Francesco (III), figlio di Francesco Novello anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...