CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] l'abito dalle mani del beato Pietro Geremia, guida spirituale della riforma domenicana affluenza alle sue lezioni era così grande, che il C. era costretto Ordinis Praedicatorum, a cura di B. M. Reichert, III, Romae 1900, ad Indicem;V. Forcella, Iscriz. ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Macerata, nel 1578, dove insegnò con grande partecipazione di allievi. Fu priore del della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Madrid 1922; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi…, III, a cura di K. Eubel - G. ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] presso il convento di S. Pietro in Montorio a Roma, nel Collegio al porto di Ripa grande per imbarcarsi per il Levante Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, III, Firenze 1929, pp. 317 s.; A. Kleinhans, Historia studii ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Beda, avrebbe avuto grande diffusione in Inghilterra ; C. Silva Tarouca, G. "archicantor" di S. Pietro a Roma. L'"ordo Romanus" da lui composto, in M. Andrieu, Les "ordines Romani" du Haut Moyen Âge, III, Louvain 1951, pp. 1-21; C. Vogel, Versus ad ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] anche dalla probabile parentela tra Pietro – l’abate bobbiese precedente ha una conferma di tale situazione dal diploma di Ottone III, che nel 998 non si rivolge a un rappresentante con gli esponenti della grande aristocrazia italica, compresi quegli ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] era allora al culmine del grande scisma: il D. , riportata dal Diario di Antonio di Pietro Dello Schiavo, è confermata da un diploma . 200; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 440, 484 ss., 517, 541, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare seguito incarichi analoghi. Testimone della grande considerazione di cui il vescovo di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] 496 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, p. 45. Per l'attività pastorale vedi anche di V. Carbone, Roma 1962, pp. 100, 161, 175; G. Muzio, Una grande figura del Vaticano I. Mons. P. M. F., in Osservatore romano, 28 nov. ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] mancanza del II libro. I manoscritti del I e del III libro sono a Bologna (Bibl. Univ., codd. 753, dimostra sempre dotato di una grande discrezione ed intelligenza nell' su B. è forte l'influsso di Pietro di Tarantasia e di Annibaldo degli Annibaldi ed ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] a Ferrara e più tardi acquisì grande fama come insegnante e predicatore a dall'anabattista abiuratario Pietro Manelfi dinanzi all' Crespin, Histoire des martyrs, Toulouse 1889, II, p. 32; III, p. 895. Il testamento del B., la sola fonte contemporanea ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...