GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] già nel marzo 931, fu di grande rilevanza per il futuro. Si tratta anni prima donandolo "ai santi Pietro e Paolo", si conferma pontifical, Paris 1911, pp. 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Sorbona. A Parigi fu in contatto con grandi umanisti come Guillaume Budé, Giulio Cesare Scaligero la via al cardinalato durante i pontificati di Paolo III (1534-49) e Paolo IV (1555-59).
Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, Fulvio Orsini, ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] conversazione quanto misurata e solenne nell'eloquio. Grande ammirazione, in ogni caso, dovette incontrare presso , pp. 112-114, 281; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, p. 219; IV, ibid. 1993, pp. 226 s.; R ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] stampata a Torino dall'editore Pietro Vianelli, senza indicazione di questo secolo si vede una ftequenza sì grande de Sacramenti, mà nessun miglioramento di trium ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, III, Romae 1936, p. 198; P. Sposato, ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] le difese del monastero di S. Pietro di Modena, che, rimasto privo di di morire. Il documento è di grande interesse, non solo per gli accenni Mollat et G. de Lesquen, II, Paris 1905, n. 9355; III, ibid. 1906, nn. 12935, 14212; IV, ibid. 1907, nn ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] un quaresimale a S. Maria della Verità, suscitò grande entusiasmo negli ascoltatori. Il collegio era allora particolarmente mantenendo poi contatti con Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo di Toscana e Benedetto XIV. ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] 18 sett. 1492, al cardinale Savelli che aveva lamentato il grande spreco di promesse, laddove bisognava "haver mandato tutto già più del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che che gli fu ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] 'introduzione della vita regolare in Ss. Pietro e Orso, voluta da E.; "Therbertus", in un documento di Amedeo III conte di Savoia dell'11 marzo 1138 in cera giallognola, di forma ovale, piuttosto grande, esso rappresenta il vescovo di fronte, in ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] che si contendevano la cattedra di Pietro se ne era aggiunto un terzo papa il F., cui si attribuivano grandi doti di dottrina ed una esemplare , 329, 355; C. Salutati, Epistole, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 312, 316 s.; IV, ibid. 1911, pp. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] della collegiata di S. Agnese.
Spinto da una grande passione per gli studi eruditi, intraprese sin da restaurare a sue spese la casa del vescovo. Il 4 febbr. 1541 Paolo III lo consacrò vescovo di Milo, nelle Cicladi. Tuttavia il F. non visitò mai ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...