FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] che, dopo la morte di Pietro de Scala di Bergamo, fu eletto al Corso, effettuate con grande solennità rispettivamente nel 1319 e Verona, Verona 1749-1751, I, pp. 206 s., 354; II, pp. 516 s.; III, pp. 37, 63; IV, pp. 590, 599, 608; V, 1, pp. 192 ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] usava portare la felpa e un grande collare e che frequentava "una de' Bardi il Vecchio, PietroPietri Danzicano, e il Ruspoli.
fin qui stampato, Bologna 1876, pp.20 ss.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), III, pp. 12 ss.; IV, pp. 5 s., 9 s., 12 s., 19 s ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] Pietro ad Aram, in quel tempo casa dei canonici regolari lateranensi e si applicò agli studi con grande , pp. 1 ss.; C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), Napoli 1906, III, p. 288; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia dell'univers. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] apr. 1382 come copista del commento alle sentenze di Pietro di Candia (il futuro antipapa Alessandro V) (Venezia, nel frattempo si era conquistato grande stima sia all'interno dell Florentinae, in Arch. franc. histor., III (1910), pp. 339 s.; Codices ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] quello di S. Pietro in Vincoli. Fu XVIII, n. 1036; Fondo Borghese, III, 12 D, ff. 77r-87v; III, 21 A, ff. 385r-386r; III, 21 B, passim; III, 108 F-H, f. 3r . Martinori, Genealogia e cronisteria di una grande famiglia umbro-romana: i Cesi, Roma ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] tra gli abati dei monasteri di S. Pietro in Jumièges e di S. Vincenzo di attesta, a ogni modo, la grande stima di cui il cardinale doveva 1630, col. 527, 543; F. Ughelli, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 389-391; Roberti de Monte Chronica, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] consultò con i confratelli per realizzare la grande aspirazione dell'A. di fondare un e il 29 giugno, festa degli apostoli Pietro e Paolo, impose personalmente loro l'abito sollecitato l'intervento del pontefice: Onorio III, con un breve datato al 17 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] di una grande chiesa cattolica autografi dei viaggi per le collette di S. Pietro 1858-61, e frammenti di altri diarì dal II (1951-54), pp. 58, 117, 146, 200, 208 s., 212, 343, 411; III (1955-57), pp. 203, 437, 500, 585 s., 621, 647; IV (1958-61), ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] tituli sanctorum apostolorum in Eudoxia" (S. Pietro in Vincoli), la dedicò al nuovo papa Vittore III. L'opera ci è giunta per intero papale. Comunque, l'opera di D. non sembra aver avuto grande influenza. Ne fa menzione per la prima volta la nuova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] della Chiesa, di grande rilievo politico anche Ugo Candido e col cancelliere Pietro, durante il sinodo di Italia pontificia, Berolini 1906-12, I, p. 76 n. 6; II, pp. 103 n. 1, 104 n. 2; III, pp. 18 n. 2, 24 n. 1, 30 n. 2, 67 n. 45, 151 n. 25, 406 n. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...