BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] pur mancando delle doti di grande uomo politico: troppo duro dominaz. pontif. nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della S. Sede alla periodo albornoziano,in Riv. di storia del diritto ital., III (1930), pp. 277, 319, 431 n., 436, ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] , rimase come maestro. La sua grande pietà e la voce dei miracoli 1492 nella chiesa di S. Pietro della Porta a Taranto. Di de Géogr. Ecclés., IX, col. 1490; Enc. catt., III, col.1064; Bibliotheca Sanctorum, III, s. l. (ma Roma) 1963, coll. 950 ss. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] nel collegio di Napoli, in grande stima e dimestichezza del p. dell'Ethiopia annualmente scritte ... dal p. Pietro Paez, Firenze 1622, pp. 6, 27 Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno di Napoli, III,Napoli 1756, pp. 66 s., 190 s., 216 s ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] nella fornace del Libro del profeta Daniele (Dan. III, 57-65), ma in realtà è infarcita di ampie regno di Pietro all'Impero germanico, situazione che provocò forte scontento, disordini e congiure nobiliari, nonché una grande sollevazione pagana ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Venetae Ecclesiae amplificandae ardor" (Ecclesiae Venetae..., III e VI, prefazione). In realtà il genuina per la ricerca e il grande prestigio della sua famiglia, che gli il recupero dei culto del beato Pietro Acotanto, monaco patrizio veneto, della ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] in polemica anche con G. Grandi, vanamente sconsigliato dal Muratori: cfr termine. Morì nel monastero di S. Pietro in Gessate il 1° genn, 1736, Epistolario, a cura di M. Campori. II, Modena 1901, p. 650; III, ibid. 1902, p. 963; V, ibid. 1903, p. 2115; ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] ricevette dall'imperatore un grande privilegio per la sua Chiesa intorno a Berardo di Messina e Pietro di Palermo residenti a Messina. Nei 11;A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo 1651, p. 536;V. Auria, Dell'origine ed ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] nel 1233 entro quella grande stagione di ‘pacificazione’ vita e i miracoli del frate predicatore Pietro da Verona, intervenendo anche nell’azione Cippo, L. da P., in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1715-1717; M.P. Alberzoni, ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] ., quest'ultima fu data in sposa al conte Pietro di Alessio da Milano. Dopo aver contrastato a i piedi); come pure la grande impressione in lei suscitata da una storia patria, n.s., IV (1946-49), pp. 144-146; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 547 s. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] a Napoli nella chiesa di S. Pietro Martire. Tornato nel suo convento a , divenne ancora più grande in seguito ad una Kirchenlexikon, II, p. 1922; H. Hurter, Nomenclator literarius...III, coll. 369-372, 646; Enciclopedia ecclesiastica, I, Milano ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...