GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Dio, per la su santa vita, avea grande credo in tucte le parte dove andava, et ordine, concedendoglielo il generale Pietro [Antonio Peretti], col Lisbona, Cronache degli ordini istituiti da s. Francesco, Napoli 1680, III, 1, pp. 35 n. 62, 37 n. 63, 43 ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] era da considerarsi probante, data la grande differenza tra i tipi di scrittura usati del suburbio, le pievi di S. Pietro e di S. Martino sul fiume n. XCII, 351-360 n. CIII (diploma di Ottone III del 998); I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] procurarono la fama di grande evangelizzatore degli "infedeli" -534; G.A. Patrignani, Menologio( d'alcuni religiosi, III, Venezia 1730, pp. 120-124; G.C. Cordara del p. G. M., S. I., in Miscellanea Pietro Fumasoni Biondi, I, Roma 1947, pp. 81-103 ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] globo terrestre costituisca una grande calamita, e le deduzioni 411 s.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, 1638-1646, Bari 1967, pp. 208, 236, 239, 504 s.; pp. 249 s.; T. Bertelli, Sopra Pietro Peregrino di Maricourt e la sua epistola " ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] uffici di confessore, il padre Pietro Venusto, rettore del Collegio, nel soli gesuiti ispirati a criteri di grande libertà e fondati sul "principium accomodationis s. 2, II, Romae 1955,ad Indicem; s. 4, III, Romae 1960, pp. 399, 545-50; E. Schinosi, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] grazie a Bortolo (V), detto Pietro, che ebbe da Caterina Nani di , cui presero parte un grande seguito di patrizi, dodici M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, reg. 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio Veneto, II, c. 596 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] inoltre stipulato un contratto a Nicosia, con Pietro Radice, per la costruzione di un mulino la Sede apostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. Stefano Comune di Messina, non solo del grande giardino lungo le mura, ma ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] degli interessi spirituali e temporali della S. Sede. Grande fu dunque il suo rammarico per la scelta di papa Giuseppe Ferrari, III, Milano 1836, p. 466; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell in temporalibus del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nelle terre del J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident (1378-1409), Paris 1966, p. 723 ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] insieme con il cardinale prete di S. Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia G. ebbe un'ulteriore prova della grande fiducia, che Innocenzo III nutriva per lui: infatti, lasciando Roma ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...