LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] il 19 luglio, festa del beato Pietro Crisci, compatrono della città e le et altri nobili, con grande fervore conculcando el mondo, , Leggendario francescano, overo Istorie de santi, beati, venerabili…, III, Venezia 1721, pp. 44-46; IX, ibid. 1732 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] da un grande fervore mistico, col suo ritratto fu scolpita da Pietro Bracci. L'epigrafe, preferita a quella 89, ff. 176, 228, 269, 371; 90, f 349; 92, f. 150; 104, f. 565; III, f. 650; 115, f. 504; 117, ff. 414-415v; Lettere di cardinali 78, ff. 250, ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , tutti i fratelli rimasero nella grande casa paterna, in cui condussero modenese, I, Modena 1781, pp. 3, 6, 60; III, ibid. 1783, pp. 25-30, 433-437, 439 s (1912), pp. 1-25; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, pp. 58, 78, 81; J. ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] e di angusto che nulla risente del grande conflitto di idee e dei grandi constrasti religiosi e politici del momento: si cattolica romana Chiesa e della Sede di Pietro che ne è la base..., Roma indicargli i passi dei volumi III e IV, allora apparsi, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] canonico di S. Pietro prima, e protonotario E. Martinori, Genealogia e cronistoria di una grande familia umbro-romana: i Cesi, Roma 1931, d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii 1923, pp. 5, 8, 17, 19, 76, 163 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] l'apostolo è insolitamente molto più grande rispetto a coloro che lo ascoltano erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, III, 1, Paris 1909, p. 579; J ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] da Urbino l'8 nov. 1506, Pietro Bembo si rallegrò con il G. per G. fu investito di incarichi di grande responsabilità. Nell'aprile era stato inviato principiando dalla sua origine sino all'anno 1511, III, c. 542v; Ibid., Biblioteca comunale dell' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] L'avvento sul soglio di Pietro del card. Pietro Roger, eletto papa in l'apertura del grande scisma d'Occidente 19-23, 8 pp. 26 ss.; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Documenti veneziani, Verona 1978, nn. 224 p. 100, 226 p. 102, 294 ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Giovanni Pioli, Mario Rossi, Pietro Parrella e Nicola Turchi, coi che l'opera riformatrice del grande agitatore bresciano, a sfondo evangelico ; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937; 2 ed ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] vita, esercitando anche una grande influenza sulle vicende della 10 sett. 1574 pose la prima pietra della nuova cattedrale.
Dalle sue lettere y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...