GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] chiesa di S. Pietro, acquistata nel 1580 dalla la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna.
Tra il 1639 .M. Nicolai, G. da Lucca, in Id., Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] al centro ed elevato su otto grandi colonne, che il Carbonara ritiene favore di Montecassino. Nel Registrum di Pietro Diacono (Dell'Omo, 2000), sono rinuncia da parte del principe di Benevento Grimoaldo (III) di far valere i propri diritti sui servi ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] (cc. 2r-16v: Lezione sopra il sonetto del Coppetta "Grand'Alfa, ed Ω che l'universal forma..."; cc. 80r-91v cc. 1r-2v; Ibid., Archivio di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino storico, III, pp. 102 s.; Ibid., Bibl. Augusta, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] della Romagna, due incarichi di grande rilevanza economica e politica e da Bologna. Si recò a Castel San Pietro e poi a Venezia e il G. lo Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] grande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra di s. Pietro: ss.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, p. 247; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] di alcuni codici greci affidatogli da Paolo III, nel maggio 1541 il D. ottenne continentur, opera compilata con grande cura e pazienza alla quale cardinale di assumere al suo servizio anche il nipote Pietro. Nel settembre 1554 il D. rientrò a ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] fece all'aperto, nel grande brolo dell'arcivescovo. Su consacrò nella sede tortonese il vescovo eletto Pietro.
G. morì il 4 ottobre di s. (placito del 4 luglio 1117); G. Giulini, Memorie…, III, Milano 1855, pp. 25-108; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] agli esercizi e alla spiritualità ignaziani. Mostrò anche grande interesse per le prediche del generale della Compagnia, Lagomarsini, Romae 1756-62, I, pp. 1-102; II, pp. 2 ss.; III, pp. 56, 446; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, I-IX, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] allora in una situazione di grande incertezza e disorientamento, ma coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, erano scoppiati nei cura di N. Glassenberger, in Analecta franciscana, III, Quaracchi-Firenze 1897, p. 567; I ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] 27 febbr. 1767 una prammatica di Carlo III esiliò i gesuiti dai suoi domini in Europa già impugnato Gli errori di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica già interessato nella Vita di Costantino il Grande primo imperador cristiano (I-II, Foligno ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...