DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] S. Cecilia, in occasione della prima grande creazione e promozione di cardinali operata da Clemente III nel marzo del 1188 (la sua prima , da parte sveva, del Patrimonio di S. Pietro, il secondo farsi riconoscere l'eredità siciliana dal signore ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] della collettoria d'Inghilterra, che il papa assegnò a Pietro Griffi.
Tra il 1505 e il 1512 il l'umanista Andrea Ammonio, grande amico di Erasmo, e ad indicem; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di Id., London ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] risonanza a Roma fu grande, anche perché si dubitava i contatti con la Repubblica di Genova. Il fratello Pietro, divenuto doge di Genova (agosto 1685), fece pressioni avec sesnonces, I-II, Roma 1910, ad Indices; III, Roulers 1912, pp. 178-96; L. Jadin, ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] religionis et Ecclesiae catholicae (I-III, Romae 1866-67). Si tenne una conferenza dal titolo S. Pietro vive e giudica nei suoi successori conferenza tenuta dal G. presso l'Accademia. Di grande importanza sono le memorie e i documenti consultabili nell ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] durò due anni, col dotto gesuita Pietro Giovanni Perpina, che in quegli Regolo, ma con grande rammarico dovette rinunciarvi, lamentandosi P.I. Perpiniani Opera, a cura di P. Lazzari, Roma 1749, III, pp. 1-74. Le epistole ad A. Carafa sono nel ms. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] i quaranta elettori del doge Alvise (III) Mocenigo e in settembre entrò nella dei dazi, che portò a termine con grandi difficoltà.
Mentre ancora svolgeva il suo rinnovare l'austera memoria del patriarca Pietro Barbarigo, era destinato a scontrarsi, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] "seguita nella chiesa di S. Pietro publicamente" il 22 apr. 1635, .
"Lo spettacolo è stato grande", commenta il Contarini, anche pp. 130, 135; Id., Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, I,p. 60; III, p. 221; V, p. 255; VII, pp. 234, 251; XI, pp. 11 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di S. Angelo in Formis, presso Capua (1308), di S. Pietro ad Aram di Napoli (1313) e di S. Colombano di 3764, 3807; III, nn. 3948, 4132, 4307, 4456, 4955, 5010, 5126, 5128, 5280, 5315; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grand Jean, Paris 1883- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] ag. 1252, insieme con Pietro di Collemezzo, cardinale vescovo di . assunse finalmente un incarico di grande importanza.
Dopo la morte di a cura di C. Rodenberg, II, Berlin 1887, p. 101 n. 133; III, ibid. 1894, pp. 107 n. 125, 135 ss. nn. 158 s., ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] assegnata in commenda l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla importantissima carica, quella di grande elemosiniere, che mantenne fin dopo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...