CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] C. dimostrò sempre grande liberalità, contribuendo alla ad affidarli alla Fabbrica di S. Pietro. Prima di quella data il fiammingo Jacob Matthieu à Saint-Louis-des-Franiçais, in La Revue des arts, III (1953), pp. 103-105; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] 1181, o, più probabilmente, nel 1183, papa Lucio III lo accolse fra i santi.
Fra i numerosi scritti di cataloghi, hanno avuto grande diffusione. D'altra .; V. Fenicchia, Intorno agli atti di s. Pietro da Salerno,vescovo di Anagni nel sec. XI,contenuti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , insieme con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato il C. rimase con grande probabilità a Roma, dove milanais en France, a cura di B. de Mandrot, III, Paris 1920, pp. 67 ss.; Cronicadi anonimo veronese, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i ) e nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria il protonotario della Cancelleria reale boema, Pietro, arcidiacono di Horsov, sia un canonico ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] e riaprì le trattative per una grande lega cristiana contro i Turchi, Rossi un sontuoso sepolcro in S. Pietro e solennemente vi fece deporre le spoglie , Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp. 602-615; L. V. Ranke, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] divenne segretario del cardinale calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte di François de Tournon, arcivescovo di Lione e grande inquisitore, e lo seguì in Francia. A Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] per tutto il periodo del grande scisma, dovette invece dare e suo zio, il cardinale Pietro Corsini. Non intervenne, infatti, al Napoli 1755, p. 403; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, p. 35; V, ibid. 1757, pp. 16, s., ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] della festa della cattedra di S. Pietro, che fu pubblicata (De Romana s dagli Anconetani. Di grande rilievo per la diocesi pp. 593 e 605; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, pp. 668 ss.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] della Repubblica, i quali avrebbero appreso cose di grande importanza in cambio di 13.000 scudi d'oro Nobili, cc. 594v-597r, 598v-611v; ibid., 17: G. Samminiati, Cronica di Lucca, III, l. VIII, cc. n. n., ibid., 19: A. Spada, Storia di Lucca dall ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] , in particolare la grande vittoria riportata nell'ottobre del 1201 presso Canne, dove Pietro cadde nelle mani di durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di Innocenzo III. Ma in ultima istanza la sua politica si rivelò un fallimento, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...