D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Polonia col nome di Augusto III cacciasse il suo rivale dalla Polonia, Banchieri: "Dico bensì che il male è grande, che quello potesse mai fare da se un zoppo. Ad una colonna della porta di S. Pietro fu ritrovato un cartello in cui era scritto: Se ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] in Laterano un grande concilio che aveva e il suo corpo fu seppellito in S. Pietro.
Secondo il suo biografo, egli si mostrò generoso ; Catholicisme, IV, coll. 673 s.; Lex. für Theol. und Kirche, III, col. 1171; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] un verso gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi e per di fronte al papa. Il grande filosofo Guglielmo di Ockham dovette Berlin 1885-88, I, pp. 542 ss.; II, pp. 156 ss., 356 ss., 364 ss.; III, pp. 27, 33 ss., 47, 138 ss.; IV, pp. 34, 39 ss., 51 s., ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] le fonti senza specificare, di grande importanza. Partendo per la Dieta descrizione delle basiliche di S. Pietro, S. Paolo e S S.M., Venezia 1723, pp. 460 ss.; F. Arisi, Cremona literata..., III, Cremonae 1741, pp. 290 s.; L. Schudt, Le guide di Roma ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] di S. Prassede U. Allucingoli (futuro Lucio III) ribadirono a più riprese la sentenza del 1118 L., in Novarien, XII (1982), pp. 9-41; G. Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] ai Monti, fu accolto con grandi feste in Ancona.
Nella diocesi promosse l'opera dell'Obolo di S. Pietro. Il 14 genn. 1860 invitò i . 26-62; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, Città di Castello 1960 ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] ). Nonostante il dispiego di un grande ardore bellico a parole, i nazione si fosse ribellata a Sigismondo III Vasa, sovrano di Polonia dal 1587 penitenziere straordinario per i pellegrini croati in S. Pietro. Fu questa l'attività prevalente del K. ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] .
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di , aveva aderito con la grande maggioranza dei curiali allo scisma antipapa Pedro Martinez de Luna - nominò Pietro Serra amministratore della diocesi di Catania. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Nel maggio-giugno successivi, Pietro era fra i partecipanti a un'assemblea di grandi, laici ed ecclesiastici, di atque emendata a Romano presbitero, in Codice topografico della città di Roma, III, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] , fosse intitolato a Pietro, sembra costituire un e lo stesso G. sembrano aver avuto con la grande abbazia borgognona.
Fonti e Bibl.: J. Mabillon, monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, III, a cura di G. Buzzi, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...