CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] Gambassi, Silvestro da Vicenza, Pietro Guerin e Tommaso da Villanova, vicario e visitatore. Un breve di Paolo III del 26 marzo 1546 consentiva al generale Cervini "restò satisfattissimo et mostrò haverne grand'allegrezza" (ibid.), ma la candidatura ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di Vittorio Emanuele III per l’inaugurazione del monumento in ricordo dei caduti nella Grande Guerra. In . Il Cardinale Arcivescovo Carlo Dalmazio Minoretti. Il Cardinale Pietro Boetto. Nuovo arcivescovo di Genova,estratto dalla rivista municipale ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] inviato a Venezia per rendere omaggio a Enrico III, re di Francia; in tal modo però funebre di Gregorio XIII in S. Pietro. Non conseguì però alcun risultato: anzi Notevole altresì la "sala musiva", grotta di grandi dimensioni (m 18 x 11) scavata ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] ultimo incarico lo condusse presso Pietro IV d'Aragona, la cui pp. 15 ss.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 25, 44, de Bibbiena, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, Paris 1924, coll. 14 s.; F. A. Benoffi-S ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Perugia presso il monastero di S. Pietro dove approfondì le teorie della scuola agostiniana pedagogica che fosse il grande strumento di quella morale emergeva sicil. del Settecento (1770-1774), in Società, III (1947), pp. 328-352; M. Condorelli, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] di Giovanni Pietro Bellori alle incisioni di Pietro Santi Bartoli. lavoro del F. incontrò grande fortuna ai suoi tempi 111 s., 119, 121, 168, 222, 243, 248, 252, 254, 272; III, pp. 20, 40, 214; Biographie universelle..., XIII, Paris s.d. (ma 1855 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] della separazione tra la grande provincia genovese dell’Ordine lui la cerchia del cardinale Pietro Aldobrandini; il poeta, V. Criscuolo, Roma, in partic., oltre ai riferimenti citati nel testo, III, 1991, pp. 358-362, IV, 1992, pp. 330, 332-335 ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] visse la grande esperienza della speranza provocata dall'elezione di Celestino V: fu appunto C. che consigliò a Pietro da Bibl.: Chronica XXIV Generalium O.F.M., in Analecta franciscana..., III, Quaracchi 1897, pp. 422-428; F. Bartoli, Tractatus ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] d'oro e d'argento, di paramenti e di pietre preziose di grande valore, di libri e di arredi liturgici, E. s.; K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, ibid., III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels - H. Schnitzler, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] ag. 1273) e in queste vesti Pietro tenne i discorsi di apertura della terza 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949, pp. 46 s., 233-235, 417 di Ph. Levillain, II, pp. 795 s.; Il grande libro dei santi. Diz. enciclopedico, II, pp. 1116 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...