DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] di S. Margherita e S. Paolo, rivendicate dall'abate di S. Pietro Po (1144). Egli tentò inoltre, ma invano, di imporre la scomunica da parte del legato di Alessandro III.
Il D. si presenta quindi come un grande signore feudale, che si preoccupò di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] i cardinali Patrizi, Di Pietro e Sforza. Durante, superiore sotto ogni aspetto e dotato di grande prudenza e di animo mitissimo"; aggiungeva di movimento cattolico in Italia meridionale, Roma 1977, pp. 126, 165, 169, 190; Enc. Catt., III, col. 1252. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] traccia:'se nel 1662 Pietro Angelo Zeno sosteneva che 1741, p. 65; L. Moreri, Le Grand Dictionn. historiom..., VI, Paris 1744, p. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 350; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col. 785;P. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] per la Fabbrica di S. Pietro (indulgenza bandita da Giulio II per vescovo di Sion e grande alleato degli Sforza. Secondo . 1916, p. 11 n. 6; C. Eubel, Hierarchia catholica..., 3 ediz., III, Patavii 1960, pp. 240, 260; L. v. Pastor. Storia dei Papi, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] orale del propositum da parte di Innocenzo III (1209-10) e il 1215 circa; Simone, il tedesco Corrado, i sacerdoti Pietro da Camerino, Giacomo e Gualtiero; e raggiunsero Augusta, dove furono accolti con grande benevolenza dal vescovo e dal suo ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] , Leone X – nella grande centrale dell’umanesimo romano e curiale a fianco di Baldassar Castiglione, Pietro Bembo ecc. La morte ; G. Dall’Olio, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p.1161; U. Mazzone, Governare lo stato e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] in una sola grande famiglia che avrebbe meglio, poiché il ministro Pietro Grandis, un coletano già conventuale Amboise (1504), a cura di G. Delorme, in La France franciscaine, III (1914), pp. 90-113; Documents pour l'histoire du bienheureux Gabriel- ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] il pagamento del denaro di S. Pietro, mentre il sovrano obiettava che la non poteva realizzare risultati di grande rilievo. Il sovrano, IV. Aktenstücke zur Gesch. des Concils von Trient, I-III, Wien 1904-1914, sub voce; H. Biaudet, Les nonciat ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovo di Rouen, dell'area baltica e nordorientale, in Storia d'Europa, III, Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di e politica nell'Italia del XIII secolo. La "grande devozione" del 1233, Milano 1996, pp. 66 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, incaricato da proposti da Roma, che offriva una grande armata cristiana per l’offensiva sul lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, e fu ricevuto dal vicerè ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...