AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] stampa, ebbe subito una grande divulgazione, che rese famoso IV libros Sententiarum. Questa sembra quella di Pietro Aboves; 10) Quodlibet liber I; si conoscono in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; 20) Tractatus super ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] libri delle sentenze di Pietro Lombardo, contenuto nel codice
Certo B. dovette raggiungere grande notorietà, come testimoniano non Tractatus anche un Sermo de nativitate Domini; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay e S. Vitte ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Crescenzi, allora canonico di S. Pietro e per suo tramite il cardinale perché coincideva con la grande offensiva lanciata dai frati 1974, II, Lettere a laici ed ecclesiastici, 1974, III, Lettere ai suoi religiosi e a religiose, 1975; Trattato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] , davanti ad una grande folla: in quella conte di Poitiers, e dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna. Accuse di questo Leipzig 1908, pp. 149, 151, 187 s., 200 s., 212, 215, 361; III, ibid. 1922, p. 129; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] nominare personalmente i suoi grandi ufficiali. La vecchia regina cardinale prete di SS. Marcellino e Pietro e il 27 febbr. 1369 lo ; C. F.Achard, Dict. de la Provence et du Comté Venaissin, III, Marseille 1786, pp. 145 s.; C. F. H. Barjavel. Dict ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] f 64r). Niccolò V, che nutriva grande affetto per suo fratello Domenico, trasferì il dal vescovo di Alba Pietro del Carretto, che . Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl.); Enc. Catt., III, col.718; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] misero in contrasto con il fratello Pietro, duca di Latera, e con Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna..., III, Bologna 1877, p. 90; E. Rott, 51-128 passim; L. Quaglia, La maison du Grand Saint-Bernard, Aoste 1955, pp. 281, 398; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] a Roma in S. Pietro in Vaticano per la costruzione di un nuovo grande organo commissionato da papa Alessandro 1609, p. 13; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 36 s.; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Giacomo Begon de la Tour e Pietro de Naillac. Così l'opposizione alla venga utilizzato dall'arcivescovo di Vienne per qualche grande opera in lode del suo re Luigi.
A. Claudin, Hist. de l'imprimerie en France...,III, Paris 1905, pp. 367 s.; M. L. ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , durante il pontificato di Paolo III, che a lui si riferisce Mondovì, già nominato da Paolo IV grande inquisitore, giunto in Piemonte nell'agosto facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...