DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] terre operato dal decano Pietro Comes. Nello stesso anno fu incaricato da Innocenzo III della restituzione dei beni un contratto di livello. Fu toccato per l'ultima volta dalla grande politica quando Federico II gli illustrò in una lunga lettera le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] et consul, godette di grande prestigio, se solo si considera della curtis di Barbata a S. Pietro di Cerreto in diocesi di Lodi; Registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, I-III, Paris 1896-1907, nn. 659, 975, 980, 1294, 1501, 1597, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] il titolo fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, Niccolò da Cusa; lo stesso Pio II crusade(, in Journal of Medieval history, III (1977), pp. 70-72; N. Oikonomides, The Chancery of the Grand Komnenoi(, in Archion Pontu (Archivio del ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] di Terrasanta alla grande Esposizione di arte al sec. XIII e fonti pel sec. XIV, Firenze 1913; III, Dal 1300 al 1322, ibid. 1919; IV, Dal 1333 al , Croniche ovvero Annali di Terra Santa del p. Pietro Verniero di Montepiloso…, ibid. 1930-36; Introd. ai ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] evangelica", seguendo l'insegnamento di Pietro di Giovanni Olivi, di Marsiglia, nel 1304, il grande medico catalano Arnaldo di Villanova, coll. 343 s.; L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, III, Paris 1958, p. 427; A. Balducci, E., in Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] nelle proprie case, a ritrovarsi presso la casa di porta S. Pietro.
Se tra il 1488 e il 1489 cinque sorelle presero l Arch. perugino-pievese, III (2000), pp. 49-51; A. Butler, Beata Colomba da Rieti, in Il primo grande dizionario dei santi secondo il ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Archivio storico delle provincie napoletane, di S. Pietro ad Aram, III, Napoli 1927, pp. 270, 273; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzhent ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] uso frequente in un altro opuscolo di grande importanza per la conoscenza della dottrina energica e decisa il vescovo Gian Pietro Carafa che sollecitava, anche lui il il problema della sua ortodossia. Paolo III, avuto sentore che a Milano esisteva ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Giovanni e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio del 1517), con sacco di Roma, e fu un grande successo, cui il M. prese , XLIII (1920), pp. 83 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] 204). Già allora godeva di grande fama come professore: fu infatti il C. si recava da S. Pietro a S. Paolo per ottenere egli stesso .-M. Vidal, Paris 1903-1911, I, nn. 3795, 3876, 3943; III, p. 12; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...