• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [8103]
Musica [246]
Biografie [3989]
Arti visive [1677]
Storia [1545]
Religioni [1185]
Letteratura [441]
Storia delle religioni [325]
Diritto [336]
Archeologia [327]
Architettura e urbanistica [243]

GNOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Pietro Pasqualino Bongiovanni Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] and chapel masters at the cathedral of Brescia (1608-1779), in Note d'archivio per la storia musicale, III (1985), pp. 73-90; P. Guerrini, Un grande musicista di Alfianello, don P. G., in Note storiche e problemi musicali, IV (1986), pp. 721 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COOP, Ernesto Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COOP, Ernesto Antonio Luigi Annalisa Bini Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] pianoforti. Grande quanto , 562, 569, 664; II, pp. 696, 704, 709. 731, 763, 934; III, p. 1467; IV, p. 27; L. A. Villanis, L'arte del Pianoforte in pp. 198 s.; Id., IlRegio Conserv. di musica "San Pietro a Maiella" di Napoli, Firenze 1942, pp. 57 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTA (Beretta), Francesco Silvana Simonetti Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] della Cappella Giulia, fasc. Maestri di Cappella di S. Pietro, s.n. di ff., s.d.), l'assunzione morte, dando prova di grande attività operativa. Nel 1684 'Oratorio a Bologna…, in Collectanea historiae musicae, III, Florentiae 1963, pp. 159 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Amelia Giancarlo Landini PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese. Il [...] con la Compagnia d’Opera di Pietro Mascagni, dove cantò in Cavalleria Palermo alla presenza di Vittorio Emanuele III, e in autunno Tristano e Isotta 205; E. Gara - R. Celletti, Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti, Roma 1964, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – VITTORIO EMANUELE III – AMILCARE PONCHIELLI – DANNAZIONE DI FAUST – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTO, Amelia (1)
Mostra Tutti

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino Paola Campi Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] locali italiani di secondo ordine, ottenne la prima grande affermazione al Gambrinus di Trieste nel 1915 con la cura di G.F. Vené, Milano 1982, I, pp. 4 s., 8 s., 10, 12; III, pp. 25 ss., 30, 32, 34, 36; F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR DE SABATA – ETTORE PETROLINI – ITALIA VITALIANI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] , realizzato il 6 gennaio, relativo al I Quadro del III Atto e pubblicato per la prima volta dalla A.N. et passim; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi - G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] nell'orchestra del teatro di Reggio Calabria. Con grande volontà si applicò quindi allo studio del pianoforte collegio di musica di S. Pietro a Majella, Napoli 1873, p. 49; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, ibid. 1882, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA

GUGLIELMI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Filippo Rossella Pelagalli Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] presso il conservatorio di S. Pietro a Majella a Napoli, ove evento che fu accolto con grande favore dai musicisti intervenuti, ; Enc. della musica Ricordi, II, p. 376; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 359. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Pietro Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] Milano e della regione per alcune stagioni d'opera. Grande interesse hanno anche le attività del C. come teorico e B. F. Pazdirek, Universal Handbuch d. Musikliteratur aller Zeiten und Völker,III, Wien 1967, p. 239; F. Monpellio, La musica a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASIO, Paolo Raoul Meloncelli Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] che compositore eccellente, raggiunse in breve tempo una grande notorietà in tutta Italia. Si dedicò alla composizione di Olympica di diversi eccellentissimi musici a III, V, VI, VIII voci; nuovamente raccolta da Pietro Philippi Inglese, et data in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali