Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] del successore di Pietro. L’attribuzione esclusiva al papa del titolo di vicario di Cristo, che prima di Innocenzo III veniva usato per Susa la usa come una fonte e così tutti i grandi canonisti, e grazie alle posizioni molto nette sulla superiorità ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] costituzionale in Italia (1848-1948), in Rassegna di diritto pubblico, III (1949), 3, pp. 88 ss.; L'armistizio italo-francese Milano 1941, p. 10 n.; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. 18; II, pp. 69, 318, ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] , fu un atto di grande saggezza politica; anche se pp. 109 s; L. Biadi, Memorie di S. Pietro in Bossolo e dei paesi adiacenti nella valle d'Elsa, von Florenz, II, 2, Berlin 1908, pp. 466, 483, 538; III, ibid. 1912, pp. 50, 72 s., 77, 206, 244, 401 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] clientele dei Visconti. Con grande frequenza, infatti, tra il Ambrogio e nella parrocchia di S. Pietro in Vigna in Porta Vercellina -, ma 304; G. Rovelli, Storia di Como…, Milano-Como 1798-1808, III, 1, pp. 256-261; R. Sabbadini, Lettere e orazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Pietro.
Il legislatore
Gli storici si sono chiesti più volte se l’emanazione del Liber extra, la grande raccolta ufficiale perché approntate su richiesta l’una di Innocenzo III (1209), l’altra di Onorio III (1226). La prima, distinta in cinque libri ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] caro prezzo che gli italiani, dispensando con grande parsimonia cibo e bevande in una casa A Padova il G. si legò in stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di antiquaires de France, III, Paris 1821; F ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] tribunale della Fabbrica di S. Pietro, chiusero il tribunale della nunziatura ed che le dà il titolo, l'imperatore Ottone III, era già stata esposta da A. Ariani nell Ottone appare nella tragedia del C. sempre grande nel suo assoluto potere di vita e ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] di Napoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. 718 (III) , aa. 1722-1724, pp. 323-326; Capp. pp. 60-62; F. Nicolini, Un grande riformatore ital.: C. Galiani, Napoli 1951, Marini, Documenti dell'opposiz. curiale a Pietro Giannone, ibid., pp. 720, 723; ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] epidemia della peste nera), fu il grande erudito di gusti umanistici a suggerire a basti ricordare la figura di Pietro Piccolo da Monteforte, menzionato con politiche, economiche, sociali, a cura di L. Firpo, III, Torino 1987, pp. 517-519; C. Bukowska ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] il titolo fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, Niccolò da Cusa; lo stesso Pio II crusade(, in Journal of Medieval history, III (1977), pp. 70-72; N. Oikonomides, The Chancery of the Grand Komnenoi(, in Archion Pontu (Archivio del ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...