Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] Detto questo, se solo la grande svolta rivoluzionaria e il riassetto Leggi di Toscana riguardanti affari di Economia civica, classe III, 1571-1747, a cura di A. Tavanti, s inediti del Conte Pietro Verri, 1825, pp. 26-27) da quel Pietro Verri che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] (Cavanna 2005, p. 338), nella grande riforma del 1784, che separava le di Giuseppe II e della successione di Pietro Leopoldo alla guida dell’impero, vennero emanati Il riferimento alla costituzione dell’anno III è importante per l’area italiana, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] turco", il quale "li fece prendere" una pietra "cotta e scaldata" al massimo, ed solo d'indubbio "sapere" di grande "eloquenza" e di notevolissima a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp. 15-20; III, ibid. 1858, pp. 48-56, 82; Paolo V e la Rep. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] consoni, come ha osservato Pietro Costa, erano dunque ramo che poteva essere staccato dal grande albero delle scienze giuridiche» (E. giuridica, Firenze 1931, pp. 29 e segg.
Atti del III Congresso di studi coloniali, Firenze-Roma (12-17 aprile 1937 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] il papato dall’elezione laica, Alessandro III riceveva la tiara ed inaugurava la serie dei grandi legislatori, i quali, esercitando la loro , che ne affidò la redazione al notaio apostolico Pietro Collivaccino, e fu la prima collezione ufficiale di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] espropriazione e da tributi; III: piante degli immobili esenti dalla piazza e dalla basilica di s. Pietro, dai palazzi vaticani con le raccolte artistiche, ., Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984). Dibattiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] dei diritti e dei doveri della costituzione dell’anno III
Tout homme peut engager son temps et ses services; la libertà individuale. Gian Pietro Chironi assume come fondamentale criterio «pacifica, ma non meno grande, rivoluzione» quella industriale: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] accolta dal re di Spagna Filippo III, sebbene non trovasse attuazione; ma il diritto dotto; ne furono protagonisti i 'grandi tribunali'. Si pensi a tanti istituti raggruppabili Francesco Guicciardini e di un Pietro Giannone, per citare esponenti dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] i Greci, e così via. Per Innocenzo III, il modello erano i grandi Concili della Chiesa antica, il che spiega l origines à nos jours, sous la direction de J.-M. Mayeur, Ch. Pietri, L. Pietri et al., t. 5, Apogée de la papauté et expansion de la ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] della normativa italiana sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; C. giust., 18 di Stato, Napoli, 2009; Di Pietro, A., La tutela europea ed , in Riv. dir. trib., 2006, III, 249; Id., Profili fiscali della disciplina ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...