Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 12 marzo 1227 sotto il doge Pietro Ziani; 2) il Capitulare navium chiodo. Quanto alle navi più grandi, la marcatura si trovava all' 210.
26. M. Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane, III, pp. 197-239. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] "moralità", resta pur sempre prezioso "dono grande di Dio" (9).
Non v'è otto e i dieci anni, s'applica Pietro Bembo per poi tornare a Venezia ed essere medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, ibid., 3/III, p. 113 (pp. 75-134).
7. Cf. Eugenio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nota subito, tuttavia, una grande differenza: la Dichiarazione universale dei ad es. Pret. Milano, 24.7.1987, in Dir. lav., 1987, III, ì498; Pret. Milano, 8.1.1980, in Riv. giur. lav., 1981 reazione sono imputate, da Pietro Rescigno, ad una pluralità ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] le Compilazioni II, III, IV, V) si erano aggiunte alla prima, con un possente apporto dell'altro grande papa giurista del scrissero sul Decreto grazianeo e sulle Decretali; il provenzale Pietro de Sampsona fu professore a Bologna e commentò tra l ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e lo sostituì con il frate minore Pietro Rinalducci di Corvaro, che assunse il nome dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non . lat. 3740), "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", III, 333, 1989, pp. 121-99.
La papauté ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a Parigi perché vi leggesse le Sentenze di Pietro Lombardo. Quanto alla data in cui si sarebbe di Giordano di Sassonia come uomo di grande sapienza e di santità di vita, nel Medioevo, a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618-625; J ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rainalducci di Corvara, che assunse il nome di papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] enforcement fanno grande affidamento sul , C.F., L’iniziativa Di Pietro su Tangentopoli. Il Progetto anticorruzione di 74, introdotto dal d.lgs. 24.9.2015, n. 158): ex multis, Cass., sez. III, 19.6.2012, n. 33587, in Guida dir., 2012, n. 41, 81; Cass., ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] articolo - che suscitò un grande dibattito sia nel mondo dell' più avanti. Un'altra pietra miliare degli studi di analisi R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1-44.
Cooter, R. D., The cost of Coase, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] in primis, Cass. pen., sez. III, 7.10.2015, n. 40272 in tutti gli Stati membri (v. C. giust., grande Sezione, 17.7.2008, causa C-132/06 Commissione c Tuttavia, i §§ 1-5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, i §§ 2-3-4 da Pietro Mastellone. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...