DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] e in particolare a Lando di Pietro, ma sempre riconosciuto in buona d. fu ricavato alla fine del secolo un grande modello in muratura, poi distrutto, in scala 1 , pp. 215-326; II, 1970, pp. 105-263; III, 1971, pp. 25-236; L.R. Shelby, Mediaeval Masons ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di alcune chiese carolinge (per es. Reichenau III, 797-816) e ottoniane (per es. .d. scuola di R., che ebbe grande influenza nel centro della Catalogna nell'ultimo l'antico baldacchino con un altro in pietra, del quale si conservano alcuni resti ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] monumentale ingresso del palazzo, che, a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Chalké, ebbe il nome di Calchi bizantina e altomedievale di Ravenna, III, La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietre d'imposta, pilastri e ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Lata; il D. firmò con Pietro da Cortona l'accordo che definì 27 agosto 1680 la firma è di un Nicolò Del Grande: è dunque presumibile che il D. sia morto fra 1980, pp. 297 ss.; Rione IV, Campo Marzio, parte III, a cura di P. Hoffmann, Roma 1981, pp. 90 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] S. Paolo; nel 996 Giovanni di Modena fondò S. Pietro; nel 1013 Teuzone di Reggio S. Prospero, mentre il giovane Vitale si affermava la grande cultura nata dalla fusione delle matildici, "Atti e Memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] sono rappresentati dai monumenti funebri di Giovanni III di Arkel nella chiesa di Gorinchem e del sec. 14° erano molto più grandi di quelle che le avevano precedute e I di Brabante (1261-1294), S. Pietro sulle monete d'oro coniate da Giovanna ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] in oro, smalti e pietre preziose, con cui venivano regno dello Svevo all'interno dei grandi cantieri di quel periodo (1239- Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] 648 da Cenwalh, re del Wessex, era un grande edificio in conci di pietra, largo all'interno m. 10 ca., con Early Northumbria, London 1977.
H.M. Taylor, Anglo-Saxons Architecture, III, Cambridge 1978.
E.C. Fernie, The Architecture of the Anglo-Saxons ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] della Germania, a quella di s. Pietro si concreta nella costruzione, per s. delle reliquie, che ebbe grande diffusione in età carolingia, 11° furono segnati, presso la corte di Ottone III, da un aspetto nuovo e diverso anche dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] grande nell'Europa del sec. 11°: le dimensioni principali furono infatti esemplate su quelle di S. Pietro in A Study of the Buildings erected by Roger Bishop of Salisbury, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 62-83.
M.F. Hearn, The rectangular ambulatory ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...