GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] alcune reliquie di s. Pietro, la cattedrale settentrionale - des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Provinces ecclésiastiques de Vienne et d'Arles ivi, pp. 23-28; J. Bujar, Saint-Hippolyte du Grand-Saconnex, ivi, pp. 29-80; C. Bonnet, B. Privati ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] aperture al di sopra di un grande arco a conci di pietra e laterizi alternati. Nelle vicinanze, J. Bony, The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; V. Lassalle, La sculpture romane ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ad Andria, Bisceglie, Corato, da Pietro, conte di Trani. Probabilmente si collegare anche gli scultori barlettani alla grande scuola pugliese del sec. 11° che isole adiacenti, compendiose notizie sacre e profane, III, Perugia 1774, pp. 96-130.
...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , è rivestito di pietra verdegrigia di Varallo, scandito musivi pavimentali di Casale e Vercelli, RendPARA, s. III, 38, 1965-1966, pp. 237-266; V della scultura, ivi, pp. 190-198; id., Le grandi oreficerie: opere e committenti a Vercelli tra X e XI ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] costantiniana di S. Pietro. Con l'adozione delle venne a costituirsi l'edificio più grande fino ad allora sorto a N E. Sturm, Bau- und Kunstdenkmale des Fuldaer Landes, I-III, Fulda 1962-1984; Vorromanische Kirchenbauten. Katalog der Denkmäler bis ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] nel 1209 pose la prima pietra del nuovo edificio tardoromanico-gotico in privo di contrafforti, è dominato dalle grandi finestre del piano alto, da un ; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, III, Der Bezirk Magdeburg, Berlin 1974; E. ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Mille il S. Servazio fu dichiarato chiesa imperiale da Ottone III (980-1002); nel 1087, infine, venne riconosciuta la croce di Cristo, considerato uno dei più grandi del mondo, ora a Roma (Tesoro di S. Pietro), racchiuso in un reliquiario in oro ( ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] di Serdica (343-344; Mansi, III, col. 42), nella cronotassi vescovile pareti sono ritmate da grandi colonne di spoglio - alcune ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S.Pietro, ivi, p. 840; R. Cassano, La basilica di S. Leucio, ivi, ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] costruzione di una cattedrale in pietra, dedicata a s. Pietro. Pochi anni più tardi (An Inventory, 1962-1981, III-V) sono il priorato benedettino sec. 14° e dell'inizio del 15°: due grandi finestre sono dedicate alla Vita di s. Guglielmo ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] che sorreggono un grande arco a pieno centro su un precedente ipogeo dedicato ai ss. Pietro e Paolo, ancora oggi praticabile e ornato cattedrale di Matera, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 7-8, 1968-1969, pp. 197-205; F. Bologna ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...