SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Metodio, che nell'863 furono inviati nella Grande Moravia per convertire le popolazioni slave al cristianesimo quelli già noti della cappella di Pietro e Paolo forniscono un'idea precisa 1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ecc.).Il b. sull'altare presentava una grande varietà di forme e di materiali: poteva b. sui reliquiari, come quello con pietre preziose e oro che Enrico VII donò al 'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] trovata al centro del cortile una grande vasca in marmo (Ambruoso, 2001, come pure dei logoteti Pietro de Vinea e Taddeo da Superbo, Andria (BA), S. Maria del Monte, in Monasticon Italiae, III, Puglia e Basilicata, a cura di G. Lunardi-H. Houben- ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] a N una cappella palatina, dedicata ai ss. Pietro e Paolo, da identificare con l'oratorio di Salernitano, 1931-1946, I, pp. 406-408; III, pp. 326, 366; Fiore, 1949). A giudicare strada all'arrivo di opere di grande qualità, in linea con gli indirizzi ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] vescovo Hezilo si deve il grande lampadario bronzeo (1055-1065) finte archeggiature, la Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e Giacomo, Magonza Villigiso (975-1011), precettore del re Ottone III, ancora in minore età. Il maestro e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] il Dittico della Passione. Di grande pregio sono anche le croci processionali ornate da pietre preziose.Nella croce di Ottone al Mille e potrebbe essere stata donata all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] un "nucleo visivo e semantico di grande pregnanza, di rara coesione", inalterato di antichità cristiana, s. II, 4), III, Città del Vaticano 1984; V. Pace A. Iacobini, Il mosaico absidale di S. Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] . In alto, su quest'ultima facciata si apre un grande rosone esapartito con al centro la possente testa di s. le statue del vescovo fondatore Teodorico III von Isenburg, con i paramenti del suo rango, la pietra di fondazione e il cartiglio, e ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] in pietra e con due vasche quadrilobate in bronzo poste su una colonna, risale al 1279, mentre le grandi protomi in Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, BArte, s.III, 30, 1936-1937, pp. 207-224; J. Braun, Die Brunneneinfassung in S ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] . Egidien, fondazione regia di Corrado III (1138-1152), il quale nel di una più antica cappella dedicata a s. Pietro. Con il doppio coro, la doppia cripta e le opere in legno possono essere ricordate la grande croce trionfale (1400 ca.) nel St. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...