MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] da lungo tempo con le chiese di S. Pietro e S. Eufemia): una chiesa e un e dal Canale del Cerca al Canal Grande. In corrispondenza dei poli estremi degli assi superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. 453-483; A. Peroni, ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] guerra dei Cento anni; di questa grande cinta non restano che poche vestigia di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 250-347; Flodoardo di Reims, Historia 125, 1967, pp. 347-394; L. Pietri, Reims, in La topographie chrétienne des cités ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] diverse collezioni (Goldschmidt, 1914-1926, II, nrr. 4-16; III, nrr. 301-303), con scene che vanno dalla Visitazione alla a sinistra dalla Vergine e da s. Pietro e a destra da s. Roberto e s. Ildegarda. Nei grandi campi a tutta altezza, separati da un ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] con il sostegno dall'imperatore Enrico III, fondò sia le collegiate dedicate a s. Pietro e a s. Giovanni Evangelista, ], Hilversum 1997, pp. 43-65; J. Koldeweij, Gli anonimi e i grandi maestri del XV secolo, in La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] accadde per es. nelle grandi teste della Vergine e la 'Civitas Classis' in S. Apollinare Nuovo, FR, s. III, 1951, 4, pp. 57-62; C. Brandi, Relazione sul 42; R. Delogu, Risorta dalle rovine la basilica di San Pietro, Le vie d'Italia, 64, 1958, pp. 1057- ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] (1525) e, con una grande precisione topografica, in un dipinto e scandite da file di pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate Il "Liber Pergaminus" di Mosè de Brolo, SM, s.III, 11, 1970, pp. 409-460; Castello Castelli, Chronicon ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] fondato nel 1165 e dedicato ai ss. Pietro e Paolo, è uno dei più significativi assunse, nella Germania nordorientale, grande potenza, raggiungendo il culmine dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone III (1225-1266/1267). Il centro più antico ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Angelo, Nicola (v.), ricoprì certamente una posizione di grande rilievo nel corso degli ultimi due decenni del secolo, anche s.v. Cosmati, in EUA, III, 1958, coll. 837-843; K. Noehles, Die Fassade von S. Pietro in Tuscania. Ein Beitrag zur Frage der ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] alla chiesa sussidiaria di S. Pietro; addossato alla facciata era un committente Bonifacio da Modena e una grande lastra di provenienza incerta con S. 399-411; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, II-III, Roma 1968-1969; G. De Angelis d'Ossat, Origine e ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] plastica con leoni laterali, assimilabile a un grande portale di chiesa.Il duomo di M., dell'antica basilica di S. Pietro a Roma. Dell'edificio si , Ein Mainzer Reliquiar im Bayerischen Nationalmuseum, MünchJBK, s. III, 8, 1957, pp. 57-64; J. Van ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...