ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] i caratteri distintivi della tipologia: grandi iniziali a decorazione geometrizzante, tavole il famoso manoscritto con le Deche I-III-IV di Tito Livio, il Bellum Troianum il De centesimo (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, G. 3), in cui di quell'evento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Metodio, che nell’863 furono inviati nella Grande Moravia per convertire le popolazioni slave al quelli già noti della cappella di Pietro e Paolo forniscono un’idea precisa della -1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] delle corazze), con una vivacità cromatica di grande effetto (v. vol. vi, fig allora nella Cappella Paolina del vecchio S. Pietro; la loro provenienza da Roma (Tempio ma probabilmente con l'effigie di Galerio (Maurice, iii, tav. i, 1).
Nuova è l' ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] 998r). Questo stesso apografo sarebbe poi stato donato a Paolo III dal nipote di F., Timoteo Fabio, insieme col Vat. considerazione e cura dal grande pittore e architetto Raffaello della Classense di Ravenna Pietro Canneti, che nel sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] , 4 (1982), pp. 1-41.
A. Corretti, s.v. Alfedena, in BTCGI, III, 1984, pp. 154-64 (con bibl. prec.).
Scavi e scoperte, in StEtr, 54 ( opera reticolata in elementi di pietra e laterizio, con ricorsi di grandi laterizi, che interessò la zona centrale ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] iranici, l’elemento sumerico riprende il sopravvento con l’impero della III dinastia di Ur (21° secolo a.C.). Nel 2° millennio regione mancano pietra e legname (materiali da costruzione). Col mattone furono edificati i grandi complessi templari e ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] popoloso.
La sua importanza nel IV e III sec. a. C. è documentata, oltre che dalla necropoli, dalla grande cinta muraria lunga circa 3 km a padre Galassi e conservata nel chiostro di S. Pietro e un gruppo di materiali, soprattutto urne cinerarie ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] ; così pure ad Olimpia, attorno al grande altare. Un'interessante s. arcaica (vasellame (S. Pietro Montagnon) di Traité Monn., Parigi I, 1901, c. 670 ss., 674; Carte Arch., fo. 7, III, SO, p. 30, n. i (Bagni di Pervalle, presso Bolzano); S. L. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Damaso in onore della martire del III secolo. Sempre più assorbito dagli e il Compendio della vita del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 dare alla luce i frammenti superstiti della grande impresa a lungo perseguita nell'ombra. ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] l'a. con pietra incisa, che permane fino al 1000 circa, anche se lo stile mostra una grande decadenza e la dei gioielli monetiformi particolarmente diffusa nell'Impero.
La comparsa, soprattutto nel III e nel IV sec. d. C., di massicci a. d' ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...