La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] IV e III secolo. Età di Agatocle e dei Diadochi, ibid., pp. 73-81.
Leucade
di Pietro Militello
Isola L. si trova un gruppetto di isole, le Nesides, di cui la più grande è Meganisi. A nord-est Leucade è divisa dall’Acarnania da una laguna larga ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] del pezzo decisa dal papa Giulio III (1550-1555), ora nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Tale crocifisso, detto dai busti dei Ss. Ciriaco e Nicola, è di grande interesse poiché lo stretto legame iconografico con il monastero romano annesso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Apollo; per quest’ultimo è nota anche una stipe di III-II sec. a.C.
C. nel 338 a. a opera di Goffredo di Montefuscolo e Pietro Cuttone da Lettere (1207), la città nella parte nord dell’abitato, si segnala una grande casa a pastàs (VII sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] in particolare fra IV e III sec. a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi stati etnici fra le popolazioni spiccano in particolar modo i santuari con depositi votivi (San Pietro Montagnon, Este, Padova, Vicenza, Altino) che evidenziano sia nei ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] Triumfalis, conduca alla basilica paleocristiana di S. Pietro, la cui presenza allude a evidenza al che ebbe grande fortuna, grazie antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia (Biblioteca di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] corte della chiesa di S. Pietro Martire, qualificata dalla presenza di un , posto all'imboccatura del più grande pozzo della città, privo totalmente di di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, BArte, s. III, 30, 1936-1937, pp. 207-224; A. Moschetti, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] pietra o di pasta vitrea, ma dall'impiegò di lastre di marmo (o crustae), di spessore vario, di dimensioni relativamente grandi console nella quadriga e Ila e le Ninfe (tavv. a colori vol. iii p. 928, vol. iv p. 102).
La basilica di Giunio Basso era ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] poco dopo. Questa cerchia muraria, formata da grandipietre quadrangolari di panchina, si sviluppa per m 7280 II, p. 141 ss.; E. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, I-III, 1870-1916, passim; A. Cinci, Guida di V., Volterra 1885; C.I.L., XI ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] letteratura artistica, confidava in un grande successo di pubblico; in dalli signori Gioacchino, e Pietro Belli romani scultori in , b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria per gli Stati Romani, ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] stesso anno della morte del grande archeologo, per iniziativa di F più antiche pitture cimiteriali cristiane al III secolo, sono frutti maturi del profondo a Roma nel 1940-49 sotto la basilica di S. Pietro da B.M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, E. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...