Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] reali, dalla parte III della Strada di Swann (Nomi di paesi: il Nome):[...] Bayeaux, così cominciare da Italo Calvino (e da ultimo Pietro Citati, che giudica il romanzo «il più si può certo dimenticare come grandi scrittori abbiano descritto nomi ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] capacità […] di giocare […] su una grande molteplicità di toni e registri espressivi» è pù mè ’l mè coeur, l’è tò de tì» (III, 27). Mentre la serie di bisillabi e monosillabi che corre sempre Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] indirizzo http://www.gdli.it].GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto 1921-1925, 6 voll. (vol. III, Der Briefwechsel Zwischen Lassalle und Marx, Rosa, 1804, pp. 70-80. Lucini Gian Pietro, Prose e canzoni amare. Testi editi e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e guerriero» si legge nella traduzione curata da Pietro Manzi (Prato, Giachetti, 1827, III, p. 25) del De rebus gestis causa della verginità fino a quel momento custodita con grande scorno di Freddy:He hath loosed the fateful lightningOf His ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] così in onore di papa Alessandro III nel corso della guerra della Lega lingue nazionali occidentali e non solo), la grande maggioranza è costituita da tedeschi, italiani e italiani, il dotto cinquecentesco Pietro Andrea Mattioli (Matthiola) e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea...
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo (Pietro III ‘il Grande’, re d’Aragona e...