SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] e fu inviato nunzio presso il granduca di Toscana Cosimo III. Papa Albani doveva averne soppesato le qualità negoziali, e era stato incoronato nel 1705. Per ritorsione, lo zar Pietro il Grande, che s’era invece schierato dalla parte di Augusto II ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] le venne imposto in onore della nonna paterna, era un richiamo alla tradizione di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di PietroIII d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] attraverso il suo ambasciatore Pietro Golicyn, chiedeva musici per la sua corte. Ebbe inizio in tal modo la carriera cortigiana del B di Cosimo III de' Medici, finì col restarvi per tre mesi consecutivi, onorato e gratificato con grande larghezza. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] , secondo il quale "l'essere egli figliuolo di Pietro gran cancelliere della Veneta repubblica, e l'avere sortito . Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, III, Venezia 1806, pp. 236 s.; F. M. Colle, Fasti Gymnasii ...
Leggi Tutto
Federico II d'Aragona, re di Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di PietroIII d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] papa Bonifacio VIII fu poi incoronato re di Sicilia, con grande entusiasmo del popolo (1296).
Dovette così combattere contro Giacomo e nel 1337. È spesso chiamato Federico III, per meglio distinguerlo dal grande imperatore svevo, che in effetti fu ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] unicamente le oreficerie note col nome di Tesoro di Pietro il Grande.
La penetrazione europea in S. nel XVII e C., questa considerazione porta a porre il nucleo della collezione nel IV e III sec. a. C., in qualche caso anche al II. Alcune piastre ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] Aragona.
Da una parte Manfredi, infatti, cercava nel grande regno del Mediterraneo occidentale un appoggio alla sua politica di D. è precisato e confermato là dove l'elogio di PietroIII d'Aragona viene come ribadito dal fatto che C., dopo questi ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] . E infatti egli appare firmatario di quel singolare documento inserito nel Rebellamentu,con cui i più importanti baroni siciliani invitavano PietroIII d'Aragona a venirli a liberare dall'oppressione angioina. Quel che è sicuro è che l'A. accolse re ...
Leggi Tutto
Beatrice di Provenza
Enzo Petrucci
Regina di Sicilia, ultima delle quattro figlie di Raimondo Berengario V conte di Provenza; nacque nel 1233.
Erede dei domini provenzali, ebbe molti pretendenti alla [...] dei loro mariti la figlia di Manfredi, Costanza (v.), moglie di PietroIII d'Aragona (v.) da un lato, e B. e Margherita La famiglia di re Manfredi, ibid. 1896, 73; L. Teissier, La grande dot provenfale, Bordeaux 1923, 47-51 e passim; S. Runciman, The ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEU da Gerona
M.R. Terés
Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] cattedrale di Tarragona. A partire dal 1291 realizzò per Giacomo II d'Aragona il monumento funebre del padre, PietroIII il Grande, nella chiesa del monastero di Santas Creus presso Tarragona; i documenti relativi all'opera giungono fino al 1295 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...