GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] in alto a sinistra, erano già stati definiti nel grande modello ligneo, realizzato nel 1735 dal falegname Carlo Camporese per Luigi XV e quello preparato il 18 maggio 1787 per PietroIII del Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi (Olleia).
Negli anni ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] di un secolo.Alla morte di questo, il suo primogenito Pietro il Grande (1276-1285) divenne conte di Barcellona e allo stesso su iconografia, 4 voll., Palma de Mallorca 1977-1980; Jaume III rei de Mallorca. Lleis palatines, 2 voll., Palma de Mallorca ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] ventuno anni, ereditò dal prozio materno Pietro una grande fortuna, che quest’ultimo aveva accumulato Guido Larcher e a Cesare Battisti, la petizione al re Vittorio Emanuele III per l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] nobiluomo padovano Antonio de Conti per trattare direttamente con Basilio III la pace con la Polonia o, in alternativa, la stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] : Lettera apologetica della persona e del regno di Pietro il Grande contro le grossolane calunnie di Mirabeau, s. l s.; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. Decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 194 s., 417 s.; E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] troviamo di nuovo in Calabria, dove, con un atto di grande coraggio, strappò agli Angioini Squillace.
Non molto tempo dopo dev compare spesso accanto a lui nel periodo antecedente la spedizione di PietroIII in Sicilia.
Fonti e Bibl: Sul C. vedi il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] 40 monaci benedettini.
Nel luglio dell'877 G. partecipò al grande concilio convocato a Ravenna da Giovanni VIII. Anche dopo la partire dal 12 ottobre è già nominato il suo successore Pietro (III).
G. aveva buone conoscenze teologiche ed era in grado ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da PietroIII il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] speranza di una successione sul trono d'Aragona più degna della tradizione di PietroIII: ben andava il valor di vaso in vaso, / che non si presente che A. fu ammirato dai contemporanei per la grande prudenza in campo politico, per la liberalità in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] della flotta genovese mentre, specialmente in Corsica, riprendevano le ostilità su grande scala tra Genova e Pisa.
Nel giugno del 1290 il D precedente promessa riguardante il D., fatta al re PietroIII. Alla fine dello stesso anno, nel contesto dell ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] calabrese passato al servizio di PietroIII d'Aragona; nacque in luogo e anno imprecisabili.
La sua famiglia faceva risalire le origini a riconosciuto la nuova sovranità - fu caratterizzata dal grande concorso della nobiltà degli Stati della Corona d ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...