• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [17781]
Archeologia [437]
Biografie [9381]
Storia [3427]
Arti visive [3139]
Religioni [2544]
Letteratura [994]
Diritto [777]
Storia delle religioni [498]
Musica [517]
Diritto civile [479]

MASSIMIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO (Maximianus) C. Bertelli Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558. Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] serie apostoliche rispondevano a un criterio decorativo già noto (S. Pietro in Vaticano, ecc.), nuova è la presentazione del vescovo di A. Testi-Rasponi, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, Bologna 1924. Sul mosaico di S. Vitale v. bibl. s. v. ... Leggi Tutto

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere L. Vlad Borrelli Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] del palazzo del cardinale Giuliano della Rovere, presso S. Pietro in Vincoli fu poi, quando questi divenne papa col nome di Giulio II, trasportata al Belvedere del Vaticano, ove si trova tuttora. Fu restaurata dal Montorsoli, che ne integrò le parti ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. iv, p. 230) A. Pasqualini Un recente studio topografico, condotto sul terreno, ha reso possibile una più completa ricostruzione della urbanistica [...] nel piedritto destro dell'arco medievale di S. Pietro, presenta le medesime caratteristiche. In località Quadrella, , 1959-60, pp. 166 e; 171; A. Viti, in Archeologia, I, 1962, p. 12; II, 1964, p. 291 s.; IV, 1965, pp. 99 ss.; 147; 261 s.; L. T. Shoe ... Leggi Tutto

THERINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] ai resti di una figura del mosaico della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Gerasa. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V Londra 1945, I, p. 347 s.; G. M. A. Hanfmann, The Season sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge Mass., 1951, I, p. 88 s.; II, p. 154. ... Leggi Tutto

MARLIANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARLIANO, Bartolomeo P. Pelagatti Archeologo, nacque a Robbio in Lomellina, forse nel 1488 e morì a Roma il 25 luglio 1566. Cavaliere di S. Pietro e familiare del Papa, egli visse però in grande semplicità, [...] , Venezia 1870; A. Bertolotti, B. M. archeologo del sec. XVI, Modena 1879; id., Artisti Subalpini in Roma, Mantova 1884; R. Lanciani, Storia degli Scavi di Roma, Roma 1903, II, p. 240 ss.; L. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1914, vol. V, p. 713. ... Leggi Tutto

ANAXARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANAXARCHOS (᾿Αναξάρχος) Red. Filosofo greco di Abdera, seguace della dottrina democritea, con indirizzo scettico, maestro dello scettico Pirrone. Fu soprannominato Εὐδαιμονικός. Seguì Alessandro Magno [...] profilo verso sinistra affrontata a quella del tiranno Nicocreonte. La testa del filosofo è calva e assomiglia al tipo dell'apostolo Pietro. Bibl.: Kaerst, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2080, s. v., n. i; A. Alföldi, Die Kontorniaten, Lipsia 1942, p ... Leggi Tutto

PETROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETROS (ΓΕΤΡΟΣ) Red. Il nome ΓΕΤΡΟΣ è inciso presso una testa di Caracalla su una gemma al Cabinet des Médailles, erronea identificazione, già altre volte avvenuta, della testa con corti capelli con [...] quella dell'apostolo (v. Pietro e Paolo). Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali