GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] incise che scritte a sgraffio su pezzi di muro o di pietra a volte appositamente delimitati, anche se non preparati.La pratica di Rugo, Le iscrizioni dei secc. VI-VII-VIII esistenti in Italia, II, Venezia e Istria, Cittadella 1975, nrr. 91-139; M. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] da due kantharoi, associata a una moneta di Giustino II (565-578). Altre esplorazioni e ricerche erano state svolte laici; varie cappelle, una delle quali (forse quella di S. Pietro) individuata nel corso degli scavi nell’area a nordest della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] imperiale sulla via Labicana, presso la basilica di S. Pietro e Marcellino (v. più avanti). Malgrado numerose notizie pervenute a lungo tre statue di E. in oro, avorio e porfido (Parastaseis, c. ii, ii, p. 202; Preger, S.H. C., i, p. 27, i). Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] è a navata centrale pavimentata a mosaico, circondata da un ambulacro pavimentato con pietra.
Un mosaico simile è stato rinvenuto a Satopoli-Bet Shean (v. beisan, vol. ii, pag. 38). Esso è particolarmente interessante perché è firmato dagli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] del III sec. la tomba M sotto S. Pietro in Vaticano ha nella vòlta la raffigurazione a mosaico policromo 6. Metopa da Ilio: W. Dörpfeld, Troja und Ilion, Atene 1902, ii, 430. Tomba M sotto S. Pietro: J. M. C. Toynbee-J. B. Ward Perkins, The Shrine ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] ben chiare. All'inizio la tomba costituita da una cassa di pietra nella quale era stata deposta una Fabia Salsa, non la santa funerarie e di un piccolo martyrium. Un'altra vasta necropoli del I-II sec. d. C., è stata di recente esplorata ad O della ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] ). La dinastia teodosiana volle il suo mausoleo accanto a S. Pietro. In Terrasanta i martyra di Cristo furono parte di un complesso a Costantinopoli, fatta erigere da Costantino o da Costanzo II, per accogliere i corpi degli apostoli Andrea e Luca ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] C. Fea all'edizione romana della Storia delle arti del disegno, Roma 1783-84, II, p. 309; III, pp. 248-249, 442, 446, 448).
Ma il .). Un terzo volume dedicato alle "vite degli artefici di pietre dure, gemme e cammei dal ristabilimento dell'arte sin a ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] morte di Michelangelo, primo architetto della fabbrica di S. Pietro, carica da cui fu rimosso per la sua presunzione , cod. vii, 36; cfr. R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ii, Roma 1903, p. 113); la pianta della villa disegnata da P. L. ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] Gemina, che costruì, intorno al 100 d. C., l'accampamento di pietra. Al tempo di Vespasiano divenne municipium. Nel campo di V. morì nel fino al 1779 nel Tesoro), il cui nucleo risale a Rodolfo II (m. 1612). La creazione di un vero e proprio Gabinetto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...